| 
                  
                  Referente: Prof. Marco Degiovanni
                  
                
 
                
                  
                    Trasformazioni topologiche e Geometria fatta con le mani,
                    giovedì 5 marzo 2015, ore 15.30.
		    Alcuni concetti fondamentali della topologia
	            geometrica possono essere presentati modellando
		    e trasformando oggetti concreti.
		    È un'opportunità per far avvicinare
		    gli studenti ad una Matematica
		    "senza numeri"
		    dove convivono analisi rigorosa e libertà creativa.
                  
                    La preparazione delle prove INVALSI,
                    giovedì 12 marzo 2015, ore 15.30.
		    Partendo da un'analisi della struttura delle prove
		    INVALSI e dei processi di analisi ed
   		    interpretazione che favoriscono la risoluzione dei
		    problemi in esse contenuti, si vuole giungere ad
		    identificare alcune strategie didattiche che
   		    stimolino nei ragazzi le abilità utili ad
		    affrontare tali prove.
 
 
                
                  
                  Sede:
                  Università Cattolica del Sacro Cuore 
                  Via Aleardi 12 - Brescia
 Aule 203 e 204
 
 
 
 
                  
                  Referente: Prof. Roberto Bresciani
                  
                
 
                
                  
                    Latte e proprietà nutrizionali,
                    giovedì 19 marzo 2015, ore 15.00.
		    Il latte è un alimento completo ed equilibrato
		    dal punto di vista della sua composizione;
		    è un'importante fonte di macro e microelementi e di
		    sostanze nutritive. Verranno messe in evidenza le
		    principali proprietà composizionali e nutritive
		    del latte e dei suoi derivati. Verranno inoltre
		    affrontati in modo semplice ma essenziale i
		    principali aspetti della sua produzione e della
		    sua trasformazione tecnologica, con particolare
		    attenzione a semplici esperimenti in laboratorio.
 
                  
                    Latte e biodiversità animale,
                    giovedì 26 marzo 2015, ore 15.00.
		    La biodiversità animale è un patrimonio di
		    grande importanza che l'uomo deve salvaguardare
		    con attenzione. In particolare, per quanto
		    riguarda la produzione di latte, le specie e le
		    razze rappresentano un'ampia fonte di
		    variabilità biologica che la zootecnia è
		    chiamata a preservare per ottenere una gamma di
		    prodotti con differenti caratteristiche
		    organolettiche e nutrizionali. Verranno fornite le
		    informazioni di base riguardo al miglioramento
		    genetico della produzione di latte.
 
 
 
                
                  
                  Sede:
                  Università degli Studi di Brescia -
                  Dipartimento di Medicina molecolare e traslazionale
                  Viale Europa 11 - Brescia
 |