Università Cattolica del Sacro Cuore - Sede di Brescia
Dipartimento di Matematica e Fisica "N. Tartaglia"

Settimana della matematica

dal 5 al 15 marzo 2014

Programma degli eventi

Foto degli eventi

La Settimana della Matematica, organizzata dal Dipartimento di Matematica e Fisica "Niccolò Tartaglia" dell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Brescia, si propone di presentare in modo innovativo ed accattivante alcuni aspetti del mondo ricco e stimolante della Matematica e dei matematici.

È stata allestita una mostra, visitabile per tutta la settimana, che riguarda tematiche legate alla parabola e ai suoi aspetti misteriosi: x al quadrato, organizzata da Roberto Giunti.

Poi ci sarà uno spettacolo teatrale, Dante e la matematica, a cura della compagnia teatrale L'Aquila Signorina, già nota al pubblico bresciano per aver offerto rappresentazioni sulla vita di Alan Turing e di Bruno De Finetti. Avremo anche la proiezione di due film dai risvolti matematici: Proof - La prova, un film di J. Madden del 2005, e 21, un film di R. Luketic del 2008 con Kevin Spacey.

Le conferenze quest'anno sono particolarmente attraenti: una sarà tenuta da Furio Honsell, un matematico italiano noto al grande pubblico per aver partecipato come ospite fisso alla trasmissione "Che tempo che fa". Honsell è stato tra l'altro parecchi anni rettore dell'Università di Udine, ed è attualmente al secondo mandato come sindaco della città di Udine: un personaggio senza dubbio interessante e dalla personalità poliedrica!

Un'altra conferena sarà tenuta da Roberto Natalini, del Consiglio Nazionale delle Ricerche. Natalini, oltre che un ricercatore di prim'ordine nel campo della Matematica Applicata, è attualmente uno dei più noti divulgatori scientifici italiani, ed è il fondatore e coordinatore del sito di divulgazione matematica MADDMATHS!

Ci sarà poi una conferenza-spettacolo di Lorenzo Paletti, laureato in Fisica nella nostra Facoltà, scrittore e prestigiatore, che ci parlerà di matematica e illusionismo. In tale occasione verrà anche allestita un'esposizione interattiva di giochi logici, rompicapi, enigmi di carattere matematico.

Infine, durante la settimana si svolgerà la gloriosa Disfida Matematica, gara di matematica a squadre per studenti delle scuole superiori, che quest'anno giunge alla X edizione. Durante tutta la settimana nella sede di via Musei si potrà visitare una mostra fotografica dedicata ai dieci anni della Disfida.


Prenotazioni: form.permanente-bs@unicatt.it



Citazione matematica del giorno:

Alfréd Rényi, in P. Turán, "The Work of Alfréd Rényi", Matematikai
Lapok 21, 1970

Se mi sento triste, faccio matematica per essere felice. Se sono
felice, faccio matematica per restare felice.