logo unicatt
Università Cattolica del Sacro Cuore - Sede di Brescia
Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali insieme al Dipartimento di Matematica e Fisica "N. Tartaglia"

Settimana della Scienza a Brescia: la crittografia

dal 20 al 25 marzo 2025

La Settimana della Scienza a Brescia: LA CRITTOGRAFIA è organizzata dalla Facoltà di Scienze M.F.N. e dal Dipartimento di Matematica e Fisica Niccolò Tartaglia dell'Università Cattolica del Sacro Cuore, sede di Brescia.

Si tratta di un evento di divulgazione scientifica che coinvolge la città e la provincia di Brescia in un programma ricco di iniziative che approfondiscono temi scientifici e tecnologici sul tema della crittografia. Lo scopo principale è quello di rendere la scienza accessibile a tutti, soprattutto giovani e scuole, proponendo gratuitamente conferenze, laboratori, cinema e spettacoli. Interverranno grandi nomi della ricerca scientifica e dell'impresa innovativa. Protagonista una vera Macchina ENIGMA funzionante.

Programma di massima

  • Martedì 21 ottobre - campus Garzetta (mattina)
    ATTIVITA' E LABORATORI
    Elogio della mente - giornata internazionale in ricordo di Martin Gardner
    spazio accoglienza corpo nord per banchetti dalle 8 alle 13:30
    Conferenza: crittografia a chiave pubblica (RSA/DH)
  • Mercoledì 22 ottobre - campus Garzetta - ore 9:30
    CONFERENZA
    Crittografia classica (cifrario di Cesare) - speaker da definire
    Crittografia quantistica - speaker da definire
    Altre possibili conferenze, a scelta tra:
    • curve ellittiche;
    • aspetti informatici della crittografia;
    • criptovalute;
    • la "sicurezza" di un sistema crittografico.
  • Giovedì 23 ottobre - campus Garzetta (mattina)
    TEATRO
    Spettacolo su Alan Turing - ideatore di una macchina progenitrice del computer
    La Compagnia "L'aquila Signorina: teatro e scienza" propone un repertorio originale di spettacoli teatrali biografici - i Bioplay di Scienza - dedicati a grandi scienziati e al rapporto con il loro tempo
    HANDS ON
    La macchina ENIGMA dal vivo - esperienza realistica di decifrazione
  • Giovedì 23 ottobre - sede via Trieste (serale)
    TEATRO (replica)
    HANDS ON (se possibile)
    La macchina ENIGMA dal vivo
  • Lunedì 27 ottobre - campus Garzetta
    CONFERENZA
    Titolo da definire - ing. Filippo VALSORDA

    CONFERENZA
    Titolo da definire - dott. Luca ZANOLINI

MENTRE ASPETTI L'EVENTO

Puoi affrontare una piccola SFIDA e portare la soluzione all'evento
(altre info)
  • Windtalkers (2002, regia di John Woo) Seconda guerra mondiale. Un soldato americano ha il compito di proteggere un commilitone navajo: la sua lingua è il codice da cui dipende la vittoria.
  • The imitation game (Gran Bretagna, USA, 2014, regia di Morten Tyldum) La vita del matematico inglese Alan Turing, genio indiscusso del XX secolo, considerato uno dei padri dell'informatica e dei moderni computer, fino alla sua precoce e tragica scomparsa.
  • Enigma (USA, Gran Bretagna, Germania, 2001, regia di Michael Apted) A Bletchley Park, un castello non lontano da Londra, si insediano i massimi cervelli inglesi, scienziati, matematici, agenti segreti.

Hands on (toccare con mano)

Macchina ENIGMA funzionante, per gentile concessione del collezionista Mauro Fattori. Si tratta di un modello a tre rotori utilizzato dai tedeschi durante la seconda guerra mondiale.

Teatro

Spettacolo su Alan Turing.
La compagnia "L'aquila Signorina: teatro e scienza", propone un repertorio originale di spettacoli teatrali biografici - i bioplay di scienza - dedicati a grandi scienziati e al rapporto con il loro tempo.

Elogio della mente

Tradizionalmente il 21 ottobre di ogni anni viene dedicato alla figura del noto divulgatore scientifico Martin Gardner. Nella sua rubrica mensile "Mathematical Games" pubblicata su Scientific American Martin Gardner si è dedicato anche alla crittografia. Diventa quindi naturale collocare l'evento internazionale "Celebration of mind" (Elogio della mente) all'interno di questa settimana. Martin Gardner è nato il 21 ottobre del 1914 in Oklahoma, è noto universalmente per essere il più grande e autorevole esperto di Matematica ricreativa di ogni tempo e ogni luogo. Ancor prima di concludere la carriera universitaria, dimostrò notevoli abilità logiche e matematiche inventando giochi magici con i fiammiferi e scrivendo brevi articoli per il giornale universitario. Successivamente, terminò gli studi in Filosofia (ottenne la laurea nel 1936) e continuò a scrivere per una testata locale, finché nel 1941 decise di arruolarsi in Marina per partecipare alla Seconda Guerra mondiale. La notorietà arrivò nel 1956, anno in cui iniziò la celebre rubrica di giochi matematici su Scientific American, allora come oggi la più rinomata rivista di divulgazione scientifica. Nel 1977, al culmine della sua notorietà, pubblicò per la prima volta in ambito divulgativo le recenti scoperte in tema di crittografia, sfidando i lettori a decifrare un messaggio criptato con il giovanissimo sistema RSA, che ancora oggigiorno ci permette di effettuare acquisti online in tutta sicurezza. L’articolo ha avuto un seguito inimmaginabile, tanto da convincere centinaia di ricercatori volontari, ad adoperarsi per scoprire il messaggio nascosto. La soluzione arrivò solo nel 1994, 17 anni dopo: questo dimostrò sia l’efficacia del sistema utilizzato, sia il legame forte che si era creato tra Martin Gardner e i suoi estimatori.

Crittografia in Viganò

In collaborazione con la biblioteca Viganò, tre testi di Bellaso, Lana Terzi, Della Porta.

Gare/quiz tematici

Ad esempio una gara stile "kahoot" oppure una "caccia al tesoro".

Nota:

La partecipazione agli eventi previsti possono essere certificati con microcredenziali.


Prenotazioni: form.permanente-bs@unicatt.it

logo alumni

logo 2

logo 3

Citazione del giorno:

Roger Penrose, La mente nuova dell'imperatore, Rizzoli 1992, pag. 522

Spesso, quando si fa matematica, ci si sforza di trovare algoritmi, ma
questo sforzo stesso non sembra essere un procedimento algoritmico.