8 Ottobre 2007 : Cenni di Meccanica Statistica.
Statistica di Maxwell-Boltzmann. Valor medio dell'energia. Teorema di equipartizione.
| 10 Ottobre 2007 : Spettro di corpo nero. Legge di Rayleigh-Jeans. Legge di STefann-Boltzmann, Legge di Wien, Intepretazione classica. Corpo Nero | 15 Ottobre 2007 : Calcolo del numero di modi normali e Legge di Planck. Effetto fotoelettrico. Ipotesi corpuscolare di Einstein. | 17 Ottobre 2007 : Ripasso Meccanica Lagrangiana e Hamiltoniana. | 22 Ottobre 2007 : Spettri atomici. Il modello di Bohr. Livelli quantizzati delle energie. Quantizzazione del momento angolare. Emissione e Assorbimento. | 24 Ottobre 2007 : Equazione delle onde per il potenziale magnetico vettore. Onde piane. Pacchetto d'onda. Velocita' di gruppo e di fase. Integrale di Fourier. Moto del pacchetto. | 31 Ottobre 2007 : Ipotesi di De Broglie. Dualismo Onda Corpuscolo. Esperienza delle die fenditure. Equazione di Schrodinger. Conservazione della norma. | 5 Novembre 2007 : Corrente di probabilita'. Equazione di Schrodinger agli stati stazionari. Auovalori ed autofunzioni, autofunzioni proprie e autofunzioni improprie. Particella libera. | 7 Novembre 2007 : Buca inifinita. Osservabili posizione, momento. Operatori aggiunti e autoaggiunti. | 12 Novembre 2007 : Rappresentazione nello spazio dei momenti. Principio di indeterminazione di Heisenberg. Derivazione formale. | 14 Novembre 2007 : Relazione di incertezza. Esperimenti tipici. Dualismo Onda-corpuscolo. | 19 Novembre 2007 : Particella in campo centrale, separazione di variabili, equazione azimutale e polare. Armoniche sferiche, proprieta'. | 21 Novembre 2007 : Equazione radiale. Legami con il momento angolare. Problema dei corpi. Equazione per il baricentro e per la particella di massa ridotta. | 26 Novembre 2007 : Atomo di idrogeno. Autovalori e autofunzioni. Polinomi di Laguerre. Orbitali. Notazione spettroscopica. | 28 Novembre 2007 : Ripasso generale. | 12 Novembre 2007 (ES) : Buca di potenziale finita. Stati legati e liberi. Metodo delle correnti. Gradino di potenziale. | 19 Novembre 2007 (ES) : Barriera di potenziale. Effetto Tunnel. Coefficienti di trasmissione e riflessione. Risonanze. | 26 Novembre 2007 (ES) : Oscillatore armonico. Polinomi di Hermite. Limite classico. Esercizi. |
MECCANICA QUANTISTICA | 16 Gennaio 2008 : Esperienza di Stern-Gerlach, Analogia con la polarizzazione della luce. | 21 Gennaio 2008 : Formalismo di Dirac (bra, ket, operatori) | 23 Gennaio 2008 : Prodotto interno. Rappresentazione matriciale. | 28 Gennaio 2008 : La misura in meccanica quantistica. Osservabili compatibili e incompatibili. Relazione di incertezza. | 30 Gennaio 2008 : Cambiamento di base. Operatori unitariamente equivalenti. | 4 Febbraio 2008 : Spettro continuo : operatore di posizione. Operatore di traslazione e operatore momento. | 6 Febbraio 2008 : Relazioni di commutazione canonica. Legame con le funzioni d'onda nella rappresentazione delle posizioni. | 11 Febbraio 2008 : Funzione d'onda nello spazio dei momenti. Pacchetto di minima indeterminazione. | 13 Febbraio 2008 : Operatore di evoluzione temporale. Stati stazionari. Precessione dello spin. Relazione di incertezza tempo energia. | 18 Febbraio 2008 : Rappresentazione di Schrodinger e di Heisenberg. Equazioni del moto nella rappresentazione di Heisenberg. | 20 Febbraio 2008 : Teorema di Ehrenfest. Oscillatore armonico. | 25 Febbraio 2008 : Stati coerenti. Proprieta', Evoluzione temporale, confronto con il caso classico. | 28 Febbraio 2008 : Propagatori e integrali di cammino di Feynman. | 3 Marzo 2008 : Potenziali e trasformazioni di gauge in elettromagnetismo. Effetto Aharonov-Bohm. | 5 Marzo 2008 : Teoria delle perturbazioni indipendente dal tempo per livelli non degeneri e degeneri. Applicazioni : Oscillatori, effetto relativistico nell'atomo di idrogeno, Hamiltoniane di Spin. |