Referente: Prof. Michele Colombo
                  
                
              
               
              
                - 
                  
                    La scrittura tra grammatica e testualità,
                    giovedì 5 marzo 2015, ore 15.30.
		     
		    Scrivere comporta capacità ideative e
		    linguistiche, ma anche controllo di importanti
		    aspetti testuali. In particolare l'intervento
		    intende soffermarsi sulla continuità logica,
		    che riguarda le relazioni proporzionate e
		    esplicite fra blocchi testuali, e sulla
		    progressione tematica, che richiede la
		    focalizzazione del punto di vista e
		    dell'intenzione comunicativa.
                   
                 
                - 
                  
                    L'insegnamento della Storia della Lingua Italiana nel triennio
                    secondo le Indicazioni Nazionali per i Nuovi Licei e i Nuovi Istituti,
                    giovedì 12 marzo 2015, ore 15.30.
		     
		    «Dovrà infine aver raggiunto una complessiva
		    coscienza della storicità della lingua italiana
		    e conoscere le linee essenziali del suo sviluppo
		    nel tempo» (dalle Indicazioni Nazionali
		    2010). Come ottemperare a tale indicazione? Quali
		    le possibili strade che tengano in considerazione
		    i tempi e gli spazi a disposizione? Breve percorso
		    (e confronto) tra una proposta di testi e momenti
		    della storia della lingua italiana nell'arco del
		    triennio degli studi superiori.
		   
                 
                - 
                  
                    Un momentino più in là: l'italiano in movimento,
                    giovedì 19 marzo 2015, ore 15.30.
		     
		    Alcuni modi espressivi che sentiamo come desueti
		    ritornano in voga. Altri che ci sembrano moderni
		    erano abitualmente usati due secoli fa. Come si
		    muove la lingua italiana? È possibile
		    l'insegnamento di un sapere in continuo divenire?
		    Quali sono le pratiche migliori, utili a portare
		    ad una coscienza dell'italiano come una lingua
		    viva? Attraverso un percorso tra l'italiano
		    parlato e scritto di oggi e di ieri, si intende
		    proporre una riflessione che aiuti a formulare
		    ipotesi di risposta.
                   
                 
                - 
                  
                    La punteggiatura e il curricolo verticale,
                    giovedì 26 marzo 2015, ore 15.30.
		     
		    La lezione tratterà delle difficoltà che gli
		    studenti incontrano nell'uso corretto dei segni di
		    interpunzione all'interno di un elaborato
		    scritto. Si vedranno esempi concreti, si
		    cercherà di proporre una classificazione degli
		    errori più comuni, con relative cause. Infine
		    si proporranno alcuni suggerimenti, con
		    particolare riferimento allo strumento del
		    curricolo verticale, secondo i più recenti
		    studi sull'argomento.
		   
		  
		   		  
                 
               
               
              
                
                  
                  Sede:
                  Università Cattolica del Sacro Cuore 
                   
                  Via Trieste 17 - Brescia
                   
                  Aule Olgiati e Lazzati 
                  
                
               
             |