Referente: Prof. Michele Colombo
                  
                
              
               
              
                - 
                  
                    La correzione dei temi: problemi e proposte,
                    giovedì 5 marzo 2015, ore 15.30.
		     
		    L'attività di correzione delle prove di
		    italiano alle scuole medie inferiori si affianca
		    alle lezioni di grammatica rivestendo un ruolo
		    centrale nell'educazione linguistica dei
		    ragazzi. Quali sono le tracce da preferire? A
		    quali errori è necessario porre più
		    attenzione? Quali esercizi si possono affiancare
		    al classico tema?
                   
		  
		   
                 
                - 
                  
		    Paradigmi linguistici nell'insegnamento della grammatica,
                    giovedì 12 marzo 2015, ore 15.30.
		     
		    L'intervento intende mettere in luce alcuni
		    elementi di linguistica generale che si ritengono
		    utili nell'ambito dell'insegnamento della
		    grammatica italiana, per soffermarsi poi in
		    particolare sul modello valenziale di Francesco
		    Sabatini.
                   
		  
		   		  
                 
                - 
                  
                    In due parole: esempi e proposte sul riassunto,
                    giovedì 19 marzo 2015, ore 15.30.
		     
		    Con la lezione sul riassunto si intende proporne
		    una definizione che superi quella di
		    "cancellazione del superfluo", in considerazione
		    del fatto che in un testo di per sé nulla è
		    superfluo. Il riassunto ha invece il compito di
		    trarre da un testo ciò che, da un preciso punto
		    di vista, è in esso essenziale. E in effetti il
		    riassunto di un testo può essere profondamente
		    diverso a seconda del fine per cui si riassume. Da
		    qui la proposta di un percorso in verticale, dalla
		    scuola primaria al biennio delle superiori, per
		    favorire attraverso una didattica consapevole lo
		    sviluppo della capacità di riassumere testi
		    letterari.
                   
                 
                - 
                  
                    Misurazione e valutazione delle competenze
		    in italiano. La funzione delle prove nazionali 
                    all'interno del percorso didattico,
                    giovedì 26 marzo 2015, ore 15.30.
		     
		    Si prevede il confronto fra il Quadro di
		    riferimento INVALSI, che è il fondamento su cui
		    vengono costruite le prove, e le Indicazioni
		    Nazionali per il curricolo 2012, sulle quali deve
		    essere costruito il curricolo verticale
		    d'istituto. Attraverso l'esame di testi e quesiti
		    proposti dalle prove, si noterà come quanto
		    valutato nell'ambito della prova nazionale viene
		    normalmente trattato durante l'attività di
		    classe.
                   
		  
		   
                 
               
               
              
                
                  
                  Sede:
                  Università Cattolica del Sacro Cuore 
                   
                  Via Aleardi 12 - Brescia
                   
                  Aule 306 e 307
                  
                
               
             |