PROGRAMMA DI MATEMATICA
                  
                
                
                  
                  Referente: Prof. Marco Degiovanni
                  
                
              
               
              
              I quattro incontri sulla Matematica, ognuno articolato in una lezione
              frontale seguita da un momento laboratoriale, sono dedicati ad alcuni
              argomenti che hanno assunto rilevanza nei nuovi programmi
              ministeriali, ma che tradizionalmente venivano trattati in modo
              marginale.
               
              
                - 
                  
                    Dati e previsioni: alcuni aspetti critici nell'apprendimento del
                    calcolo delle probabilità,
                    giovedì 27 febbraio 2014, ore 15.30.
                     
                    Ormai i nuovi programmi dedicano uno spazio
		    notevole al calcolo delle probabilità. 
                    Si tratta d'altra parte di un argomento che suscita qualche disagio
                    sia perché non appartiene alla grande tradizione
                    della Matematica scolastica, sia perché richiede, nella risoluzione
                    dei problemi, una fase
		    “interpretativa” non esente da
		    insidie.
                   
                 
                - 
                  
                    Matrici; geometria analitica del piano nel
                    linguaggio matriciale,
                    giovedì 6 marzo 2014, ore 15.30.
                     
                    L'introduzione della geometria analitica ha stabilito un legame
                    fondamentale fra algebra e geometria. 
                    In questo contesto, il linguaggio matriciale possiede una
                    capacità di sintesi che merita di essere messa in evidenza. 
                    In particolare, la descrizione di rette, coniche e trasformazioni nel 
                    piano risulta essere molto espressiva nell'approccio matriciale. 
                    Inoltre con tale linguaggio il passaggio alla geometria analitica 
                    dello spazio risulta più naturale.
                     
                   
                 
                - 
                  
                    L'introduzione dei numeri complessi; legame con
                    i vettori del piano,
                    giovedì 13 marzo 2014, ore 15.30.
                     
                    I numeri complessi, la cui importanza è ormai acquisita da tempo,
                    sono ora espressamente menzionati nei programmi ministeriali. 
                    L'introduzione delle matrici, quindi dei vettori nel piano, consente
                    di inquadrare i numeri complessi all'interno di un contesto già 
                    acquisito, riducendo lo sforzo concettuale richiesto
                    per il loro apprendimento.
                     
                   
                 
                - 
                  
                    Elementi di geometria solida secondo l'approccio
                    sintetico e analitico,
                    giovedì 20 marzo 2014, ore 15.30.
                     
                    Mentre il primo biennio dedica molto spazio alla geometria piana
                    sintetica, la geometria dello spazio è di solito
                    sacrificata. 
                    È  importante che questa parte della Matematica venga
                    valorizzata sia perché, dal punto di vista informativo, fornisce un
                    modello razionale dell'ambiente in cui viviamo, sia perché, dal
                    punto di vista formativo, richiede un procedere per concetti ed
                    argomenti che si stacca dal “far calcoli” su cui il secondo biennio
                    rischia di appiattirsi.
                    Inoltre i nuovi programmi ministeriali includono anche la geometria
                    analitica dello spazio.
                    
                 
               
               
              
                
                  
                  Sede:
                  Università Cattolica del Sacro Cuore 
                   
                  Via dei Musei 41 - Brescia
                   
                  Aule 1 e 2
                  
                
               
             |