Referente: Prof. Marco Degiovanni
                  
		
              
               
              
                - 
                  
                    Limiti notevoli e aspetti
                    collegati,
		    giovedì 5 marzo 2015, ore 15.30.
		     
		    Dopo aver presentato un approccio alternativo al
		    numero di Nepero, verranno ripresi i limiti
		    notevoli di funzioni esponenziali, logaritmiche
		    e goniometriche, proponendo anche delle
                    riformulazioni equivalenti, che possono essere
		    d'aiuto nella trattazione dei limiti collegati.
		   
                  
		   
                 
                - 
		  
		    Utilizzo di strumenti informatici nello
		    studio dell'Analisi matematica,
		    giovedì 12 marzo 2015, ore 15.30.
		     
		    Il software didattico costituisce una potente
		    evoluzione rispetto al classico "disegno
		    alla lavagna".
		    Da un lato è possibile fare di più e
		    con molta maggiore precisione.
		    Dall'altro è fondamentale che venga
		    recepito un uso critico degli ausili informatici, che
		    sono veramente "scientifici" solo se
		    lavorano in sinergia con valutazioni puramente
		    teoriche.  
                   
		  
		   
                 
                - 
                  
                    Trasformazioni legate alla circonferenza:
		    potenza di un punto e inversione
		    circolare,
		    giovedì 19 marzo 2015, ore 15.30.
		     
		    La circonferenza, pur nella sua semplicità,
		    possiede molte proprietà avanzate che
		    solitamente non vengono trattate.
		    In questo incontro verranno esaminate alcune
		    particolarità meno note, come la
		    potenza di un punto e l'inversione circolare,
		    e verranno affrontate alcune costruzioni
		    geometriche mediante l'uso di software didattico.
		   
		   
		   
                 
                - 
                  
                    Densità di probabilità e test di ipotesi,
                    giovedì 26 marzo 2015, ore 15.30.
		     
                    Anche se è facile costruire delle
		    densità di probabilità con prove
		    ripetute, non è sempre semplice stabilire
		    con un numero limitato di tentativi se
		    un'affermazione su una certa densità sia
		    vera o meno, e anzi risulta che essa in genere
		    ha soltanto una probabilità di essere vera.
		    Peraltro domande di questo tipo sono frequenti
		    di fronte a fenomeni aleatori.
                     
		    Nell'incontro si cercherà di chiarire i
		    fondamenti teorici delle distribuzioni di
		    probabilità e della verifica statistica
		    delle ipotesi, mentre nel laboratorio seguente
		    verranno effettuate semplici prove ripetute e
		    dedotte le relative risposte ai test con la
		    corrispondente valutazione della probabilità.
                    
                 
               
               
              
                
                  
                  Sede:
                  Università Cattolica del Sacro Cuore 
                   
                  Via dei Musei 41 - Brescia
                   
                  Aule 1 e 2
                  
                
               
             |