Referente: Prof. Marco Degiovanni
                  
		
              
               
              
                - 
                  
                    Geometria euclidea e non euclidea,
		    giovedì 25 febbraio 2016, ore 15.30.
		     
		    Dopo aver presentato il modello di geometria
		    iperbolica costituito dal disco di Poincaré,
                    verranno svolte delle esercitazioni con il software
		    Geogebra per verificare in quale misura le usuali
		    costruzioni della geometria euclidea rimangano
		    valide in ambito iperbolico.
		     
                  
		  
                    
                    Sede:
                    Università Cattolica del Sacro Cuore -
                    Via dei Musei 41 - Brescia -
		    Aula 2
                    
                   
		   
		 
                - 
		  
		    Facciamo i conti con il computer,
		    giovedì 3 marzo 2016, ore 15.30.
		     
		    Grazie a Leonardo Fibonacci, il sistema di
		    numerazione basato sulle cifre indo-arabe ha
		    soppiantato il sistema di numerazione romano,
		    poiché permetteva di effettuare agevolmente
		    le operazioni aritmetiche.
		    Di fatto sugli stessi principi si fonda il modo
		    con cui i calcolatori moderni rappresentano i
		    numeri ed effettuano le operazioni...
		    Ma non sempre ci possiamo fidare dei risultati!
                   
		  
                  
                  
                    Sede:
                    Università Cattolica del Sacro Cuore -
                    Via Aleardi 12 - Brescia -
		    Aula 203
                  
                   
		   
		 
                - 
                  
                    Aritmetica modulare: un'applicazione
		    alla crittografia,
		    giovedì 10 marzo 2016, ore 15.30.
		     
		    La più notevole applicazione contemporanea
		    della teoria dei numeri, una delle discipline
		    più teoriche della matematica, è la
		    crittografia: ogni transazione economica online,
		    ogni consultazione di pagine sicure su Internet,
		    ogni immissione di password è basata su
		    di essa. I metodi attuali sfruttano l'aritmetica
		    modulare, un argomento che può essere
		    introdotto a qualsiasi livello della scuola di
		    secondo grado (biennio o triennio) e che non
		    richiede troppi prerequisiti. Nell'incontro
		    introdurremo le idee che stanno alla base degli
		    algoritmi crittografici moderni e ne costruiremo
		    alcune implementazioni al calcolatore.
                   
                    
                  
                    
                    Sede:
                    Università Cattolica del Sacro Cuore -
                    Via Aleardi 12 - Brescia -
		    Aula 307
                    
                   
		   
                 
                - 
                  
                    Il teorema di Rolle e la legge di Murphy:
         	    problemi contestualizzati nella seconda prova
		    dell'esame di Stato,
                    giovedì 17 marzo 2016, ore 15.30.
		     
		    I problemi contestualizzati sono un elemento di
		    forte novità nell'esame di Stato. Due sembrano
		    essere le parole ricorrenti nella descrizione di
		    questo tipo di prova: modello e competenza. Sia le
		    varie simulazioni ministeriali che la prova
		    dell'esame 2014-15 (ad oggi 7 esempi in tutto)
		    propongono situazioni in cui il candidato deve
		    mostrare la sua capacità di utilizzare in
		    contesti nuovi le conoscenze e abilità
		    acquisite, anche attraverso una appropriata
		    modellizzazione della situazione proposta.
		    Piuttosto che una discussione astratta dei
		    concetti di modello e competenza, l'incontro
		    proporrà l'analisi di materiali utilizzabili
		    nell'attività didattica (problemi
		    contestualizzati), su cui sarà richiesto di
		    lavorare per l'individuazione sia delle competenze
		    necessarie alla soluzione dei diversi problemi,
		    sia di classi di funzioni utilizzabili nella
		    modellazione di semplici contesti reali.
	            
   	  
                    
                    Sede:
                    Università Cattolica del Sacro Cuore -
                    Via Aleardi 12 - Brescia -
		    Aula 307
                    
                   
		   
                 
               
               
             |