PROGRAMMA DI SCIENZE
                  
                
                 
                  
                  Referente: Prof. Roberto Bresciani
                  
                
              
               
               
                
                   
                    Corso di microscopia e sue applicazioni
                  
                
               
               
              
                
                  Premessa
                
                 
                L'osservazione rappresenta uno dei primi e principali metodi di
                indagine scientifica conoscitiva. 
                Inoltre, il microscopio ottico è lo strumento di indagine 
                maggiormente disponibile presso le strutture
                scolastiche e l'osservazione dei tessuti animali e delle cellule
                richiede la conoscenza di tecniche appropriate che sappiano rispondere
                alle esigenze scientifiche mediche e di ricerca. 
               
              
               
              
                
                  Obiettivo
                
                 
                La finalità del progetto è fornire una formazione su base
                teorica relativamente alla microscopia ottica convenzionale,
                microscopia a contrasto di fase, microscopia a fluorescenza e
                microscopia elettronica. 
                Per alcune di queste metodologie saranno
                fornite nozioni per una formazione su base pratica. 
                Sarà inoltre dedicato anche del tempo alle metodologie 
                di analisi di campioni con riferimento anche a situazioni di 
                tipo patologico.  
                Inoltre sarà previsto l'uso di sistemi informatizzati 
                per l'apprendimento (atlanti istologici on-line, siti web). 
                L'obiettivo generale è poter formare docenti in grado di 
                trasmettere la curiosità, l'interesse e l'entusiasmo 
                verso discipline di base fondamentali per la ricerca
                scientifica e medica. 
                Sono programmate 4 lezioni di 3 ore l'una con una parte di lezione
                teorica e una parte di lezione pratica
                 
               
              
  
              
                
                  Programma
                
               
              
                - 
                  
                    giovedì 27 febbraio 2014, ore 15.00.
                     
                    Lezione teorica: principali strumenti di indagine morfologica e
                    metodi per lo studio dei tessuti e delle cellule mediante
                    microscopia. 
                     
                    Lezione pratica: nozioni pratiche per l'utilizzo di
                    microscopi ottici.
                   
                  
                   
                 
                - 
                  
                    giovedì 6 marzo 2014, ore 15.30.
                     
                    Lezione teorica: metodi per l'osservazione di campioni biologici:
                    significato e metodi di colorazione. 
                     
                    Lezione pratica: tecniche di
                    colorazione classica, esempio di colorazione con ematossilina-eosina
                    di sezioni istologiche paraffinate.
                   
                  
                   
                 
                - 
                  
                    giovedì 13 marzo 2014, ore 15.30.
                     
                    Lezione teorica: tecniche di immunoistochimica e immunocitochimica
                    con tecniche di rilevazione a fluorescenza o enzimatica e aspetti
                    diagnostici. 
                     
                    Lezione pratica: prova di immunoistochimica con utilizzo
                    di anticorpi monoclonali e policlonali e loro
                    significato.
                   
                  
                   
                 
                - 
                  
                    giovedì 20 marzo 2014, ore 15.30.
                     
                    Lezione teorica: cenni di microscopia confocale e di citometria a
                    flusso e loro significato nella ricerca scientifica. 
                     
                    Lezione pratica:
                    esempi di utilizzo nella ricerca biomedica.
                   
                  
                 
                         
              
  
              
                
                  
                  Sede:
                  Università degli Studi di Brescia -
                  Dipartimento di Medicina molecolare e traslazionale
                   
                  Viale Europa 11 - Brescia
                   
                  
                
               
             |