Referente: Prof. Roberto Bresciani
                  
                
              
               
              
                - 
                  
                    Il mondo della nutraceutica: nutrimenti biotici, vitamine e ciclo
                    biofunzionale,
                    giovedì 5 marzo 2015, ore 15.00.
		     
		    La nutraceutica, il cui termine nasce dalla
		    fusione tra nutrizione e farmaceutica, è la
		    scienza che studia gli alimenti e le sostanze
		    bioattive presenti in essi con un benefico effetto
		    sulla salute umana. La lezione farà una
		    panoramica sulle nozioni base della nutraceutica
		    approfondendo lo studio di una classe eterogenea
		    di  sostanze bioattive: le vitamine. Le vitamine
		    sono incluse tra i micronutrienti che devono
		    essere assunti con la dieta quotidianamente
		    poiché non vengono sintetizzati dall'organismo
		    umano.
		     
		    
		      Pratica:
		      
                    La temperatura influenza il contenuto di
     	            vitamina C negli alimenti?
		     
		    Sperimentalmente verrà verificato se la conservazione degli
		    alimenti a diverse temperature possa modificare il
		    potenziale contenuto di vitamina C.
		   
		  
		   
                 
                - 
                  
                    I polifenoli: proprietà e benefici,
                    giovedì 12 marzo 2015, ore 15.00.
		     
		    I polifenoli sono sostanze naturali contenute nei
		    cibi di origine vegetale, conosciute per apportare
		    molti benefici alla salute umana. I polifenoli
		    sono raggruppati in diverse classi ognuna delle
		    quali svolge azioni peculiari sul nostro
		    organismo. La lezione farà una panoramica delle
		    proprietà e benefici delle diverse classi di
		    polifenoli, sottolineando come la conservazione ed
		    i metodi di cottura possano alterarne il
		    contenuto.
		     
		    
		      Pratica:
		    
		    
		      L'aglio ha proprietà antibatteriche e
		      antimicrobiche?
		    
		     
		    Sperimentalmente verrà verificato
		    se i polifenoli contenuti nell'aglio possano
		    prevenire lo sviluppo di batteri.
                   
		  
		   
                 
                - 
                  
                    Smart.Food@unibs: una sana alimentazione allontana il rischio di
                    malattie cardiovascolari e metaboliche,
                    giovedì 19 marzo 2015, ore 15.00.
		     
                    Nel corso dell'incontro verrà trattato il tema dell'appropriatezza
		    alimentare in rapporto alla prevenzione delle
		    malattie cardiovascolari e metaboliche. Saranno
		    quindi presentati gli elementi cardine di una
		    corretta alimentazione per una popolazione di
		    giovani adulti ed una sintetica analisi delle
		    principali patologie croniche influenzate dagli
		    stili di vita.
		     
		    
		      Pratica:
		    
		    L'attività di laboratorio sarà incentrata
		    sulla presentazione e discussione di un progetto
		    di intervento sulla dieta degli studenti. Esso
		    prevede la somministrazione web based di un
		    questionario alimentare per la  caratterizzazione
		    delle abitudini alimentari individuali ed una
		    successiva valutazione delle stesse, con
		    conseguente feedback informativo personalizzato a
		    ciascuno studente.
		   
		  
		   
                 
                - 
                  
                    Il cibo per il cervello: migliorare le funzioni cerebrali con la
                    dieta,
                    giovedì 26 marzo 2015, ore 15.00.
		     
		    Una mente attiva e in forma si coltiva anche a
		    tavola. Quali sono le sostanze bioattive presenti
		    negli alimenti che aiutano le performance
		    cognitive? La lezione tratterà diverse classi di
		    sostanze bioattive contenute negli alimenti la cui
		    azione sulle funzioni cognitive è stata
		    dimostrata scientificamente, approfondendo il
		    meccanismo biologico  coinvolto in tali effetti.
		     
		    
		      Pratica:
		    
		    
		      Il metodo scientifico e l'approccio
                      sperimentale.
                    
		       
		    Saranno  date nozioni su come si
		    costruisce un esperimento scientifico, partendo
		    dall'ipotesi, identificando le variabili
		    indipendenti e dipendenti, rielaborando il dato
		    sperimentale per arrivare alle conclusioni. Il
		    metodo scientifico verrà applicato agli
		    esperimenti eseguiti nelle lezioni precedenti e su
		    una nuova ipotesi di lavoro: "la dieta può avere
		    degli effetti sulla memoria?" Quest'ultima
		    potrà essere verificata dagli insegnati con i
		    propri alunni applicando il metodo scientifico.
                   
		  
		   
                 
               
               
              
                
                  
                  Sede:
                  Università degli Studi di Brescia -
                  Dipartimento di Medicina molecolare e traslazionale
                   
                  Viale Europa 11 - Brescia
                  
                
               
             |