Referente: Prof. Roberto Bresciani
                  
                
              
               
              
                - 
                  
                    Le cellule del sistema nervoso, neurogenesi
		    e morte neuronale,
                    giovedì 25 febbraio 2016, ore 15.00.
		     
		    L'incontro verterà sulla organizzazione cellulare
		    del cervello e sui meccanismi alla base dei
		    processi di neurogenesi e morte neuronale nel
		    cervello adulto.
                     
		    Seguirà la presentazione di filmati,
		    immagini e risorse informatiche per un
		    "laboratorio didattico di neuroscienze".
		   		  
		  
		   
                 
                - 
                  
                    Sistema nervoso centrale: aspetti morfofunzionali,
                    giovedì 3 marzo 2016, ore 15.00.
                     
		    Al fine di fornire una guida per approcciare
		    correttamente il sistema nervoso centrale, saranno
0;136;0c		    descritte, sottolineandone l'ordine
		    gerarchico, le principali strutture del
		    sistema nervoso centrale sia dal punto di vista
		    morfologico (macroscopico e microscopico), che
		    funzionale. A tal proposito saranno suggerite
		    alcune esemplificazioni quali utili
		    strumenti per far comprendere le principali
		    funzioni delle diverse parti.
                   
		  
		   
		 
                - 
                  
                    Neuroscienze e apprendimento,
                    giovedì 10 marzo 2016, ore 15.00.
                   
                    
                  
                    Sistema nervoso periferico: aspetti morfofunzionali,
                    giovedì 17 marzo 2016, ore 15.00.
                     
		    Al fine di fornire una guida per approcciare
		    correttamente il sistema nervoso periferico,
		    saranno descritte le principali strutture del
		    sistema nervoso periferico sia dal punto
		    di vista morfologico (macroscopico e
		    microscopico), che funzionale. A tal proposito
		    saranno suggerite alcune esemplificazioni quali
		    utili strumenti per far comprendere le
		    principali funzioni delle diverse parti.
                   
                 
               
               
              
                
                  
                  Sede:
                  Università degli Studi di Brescia -
                  Dipartimento di Medicina molecolare e traslazionale
                   
                  Viale Europa 11 - Brescia
                  
                
               
             |