Fluidodinamica 2015/2016 (Giulia Giantesio - Alessandro Musesti)

Dispense (versione aggiornata al 1/12/15):

Versione 2015/2016: osservazioni, suggerimenti e correzioni sono ben accetti!

Bibliografia

Diario del corso

  1. mar 13/10/15 Introduzione al corso. Tensori di ordine 2. Calcolo in più variabili: gradiente, divergenza. Teorema della divergenza. Formula di Gauss-Green.
  2. ven 16/10/15 Calcolo in più variabili: rotore. Laplaciano. Coordinate materiali e spaziali. Derivata materiale. Formula della derivata materiale. Accelerazione.
  3. mar 20/10/15 Analisi del gradiente di velocità. Tensore di deformazione. Tensore di vorticità. Formula di Eulero. Teorema del trasporto. Definizione di massa e di densità di massa.
  4. ven 23/10/15 Bilancio della massa. Equazione di continuità. Bilancio della quantità di moto. Equazione del moto. Teorema degli sforzi. Bilancio del momento. Bilancio dell'energia.
  5. mar 27/10/15 Fluidi perfetti. Fluidi barotropici. Funzione di pressione. Condizioni al contorno. Moti stazionari. Linee di corrente. Equazione di diffusione di Beltrami.
  6. ven 30/10/15 Fluidostatica. Legge di Stevin. Gas perfetti. Teorema di Bernoulli. Circolazione: teoremi di Kelvin, Lagrange. Dinamica della vorticità: considerazioni su vortex sheet e vortex line.
  7. mar 3/11/15 Definizione di vortex tube e teorema di Helmholtz. Onde acustiche di piccola ampiezza. Onde di gravità.
  8. ven 6/11/15 Onde di acqua alta e di acqua bassa. Moti piani incomprimibili. Esempi di moti piani incomprimibili mediante funzioni olomorfe. Teorema di Kutta-Joukowski (senza dim).
  9. mar 10/11/15 Equazione costitutiva dei fluidi stokesiani. Legge di Cauchy-Poisson. Equazione di Navier-Stokes comprimibile e incomprimibile. Vorticità nei fluidi newtoniani.
  10. ven 13/11/15 Operatori differenziali in coordinate cilindriche. Flussi viscometrici a simmetria cilindrica: moto di Poiseuille, di Couette, generale.
  11. mar 17/11/15 Moto generato da un piano oscillante. Equazioni di fluidi non newtoniani ed esempi. Moto laminare in un tubo rettilineo.
  12. ven 20/11/15 Forma adimensionale delle equazioni di Navier-Stokes. Numero di Reynolds. Numero di Froude. Numero di Strouhal. Decomposizione di Helmholtz-Hodge. Equazione di Stokes.
  13. mar 24/11/15 Flusso stazionario attorno ad una sfera. Soluzione esplicita. Legge di Stokes.
  14. ven 27/11/15 Applicazioni della legge di Stokes. Stabilità dei flussi stazionari. Studio della soglia di stabilità in norma dell'energia.
  15. mar 1/12/15 Numero di Renolds critico. Metodo della linearizzazione per lo studio della soglia di instabilità.
  16. ven 4/12/15 Equazioni di Orr-Sommerfeld e di Rayleigh per moti piani paralleli.
  17. ven 11/12/15 Instabilità delle discontinuità tangenziali nei fluidi perfetti.
  18. mar 15/12/15 Stabilità dei flussi rotatori. Equazioni mediate per flussi turbolenti.
  19. ven 18/12/15 Tensore degli sforzi di Reynolds e ipotesi di Boussinesq.
  20. mar 22/12/15 Viscosita' cinematica turbolenta. Cenni ad altri tipi di filtro.
  21. ven 8/1/16 Primo problema di Stokes.
  22. mar 12/1/16 Equazioni di Prandtl per lo strato limite laminare.
  23. ven 15/1/16 Teoria di Blasius. Strato limite turbolento.