[ indice della guida , calendario delle attività , regolamento didattico del corso di laurea ]

Università Cattolica del Sacro Cuore - Sede di Brescia
Facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali
Corsi di laurea di primo livello

Piani di studio: corso di laurea specialistica in Fisica

 

Obiettivi formativi qualificanti
I laureati nel corso di laurea devono:

Il corso di laurea intende formare laureati particolarmente adatti a svolgere attività lavorative nella promozione e lo sviluppo dell'innovazione scientifica e tecnologica, la gestione e progettazione delle tecnologie in ambiti correlati con le discipline fisiche, nei settori dell'industria, dell'ambiente, della sanità, dei beni culturali e della pubblica amministrazione, e la divulgazione ad alto livello della cultura scientifica con particolare riferimento agli aspetti teorici, sperimentali e applicativi della fisica classica e moderna.

Elenco delle attività formative e crediti ad esse attribuiti
Per conseguire la laurea specialistica in Fisica, lo studente deve aver acquisito 300 crediti formativi, inclusi i crediti maturati in lauree di primo livello e riconosciuti ai fini della laurea specialistica. La durata normale del corso di laurea specialistica è di ulteriori due anni dopo la laurea di primo livello, per uno studente con adeguata preparazione iniziale ed impegnato a tempo pieno negli studi universitari. Per acquisire crediti lo studente dovrà svolgere attività formative secondo la seguente tabella. Per comodità, nella stessa tabella sono evidenziate in caratteri italici le attività formative già previste per il curriculum "Fisica" della laurea di primo livello in "Fisica" della stessa Facoltà; agli studenti che abbiano seguito tale curriculum, è garantito il riconoscimento dei corrispondenti 180 crediti ai fini della laurea specialistica. Le tipologie di attività (a-f) sono quelle indicate nel regolamento didattico di Ateneo.

denominazioneunitàsettore
disciplinare
tipo di attività e crediti
abcdef
Analisi matematica 1-3 MAT/05 15      
Complementi di analisi matematica   MAT/05 5      
Algebra lineare   MAT/02-03 5      
Elementi di meccanica newtoniana   FIS/01 5      
Dinamica dei sistemi di particelle   FIS/01 5      
Termodinamica   FIS/01 5      
Elettromagnetismo 1-2 FIS/01 10      
Elettrodinamica e onde   FIS/01 5      
Corso a scelta in Fisica   FIS/01-07 5      
Laboratorio di fisica 1-3 FIS/01   15    
Laboratorio di elettromagnetismo   FIS/01   5    
Laboratorio di elettronica   FIS/01  5     
Laboratorio di ottica   FIS/01  5     
Laboratorio di fisica moderna   FIS/01  5     
Metodi sperimentali della fisica moderna 1-2 FIS/01  10     
Corso a scelta in Fisica sperimentale e/o applicata   FIS/01 o FIS/07  5     
Elementi di fisica moderna   FIS/02  5     
Meccanica quantistica   FIS/02  5     
Applicazioni della meccanica quantististica   FIS/02  5     
Metodi matematici della fisica 1-2 FIS/02  10     
Metodi della fisica teorica   FIS/02  5     
Meccanica statistica   FIS/02  5     
Elementi di struttura della materia   FIS/03  5     
Struttura della materia 1-2 FIS/03  10     
Fisica dei nuclei e delle particelle   FIS/04  5     
Campi e particelle   FIS/04  5     
Corso a scelta di Fisica della materia e/o Fisica nucleare e delle particelle   FIS/03 o FIS/04  5     
Corso a scelta di Astrofisica o Geofisica (*)   FIS/05, FIS/06, GEO/10, GEO/12  5     
Chimica   CHIM/03    6   
Fondamenti dell'informatica   INF/01   5    
Meccanica analitica ed elementi di meccanica statistica 1-2 MAT/07   10    
Geometria   MAT/03   5    
Approfondimenti di matematica (*)   MAT/01-08   5    
attività formative a scelta (I livello)         10  
attività formative a scelta (II livello)         20  
prova finale (I livello)          5 
prova finale (II livello)          35 
Inglese tecnico-scientifico           5
Reti informatiche e multimedialità           4
Altre attività formative (I livello)           5
Altre attività formative (II livello)           5
Totale di 300 crediti, suddivisi in:     601203130 4019
I Decreti d'Area prevedono un minimo di:     426830152518
(*): una di queste due attività si intende svolta nel primo triennio. L'altra va seguita al secondo biennio.

Piani di studio
Lo studente è tenuto a presentare alla struttura didattica competente un piano di studio individuale, con l'indicazione delle attività di tipo (f) e delle attività a scelta, nell'ambito dei curricula suggerito nel Manifesto degli studi. A tale scopo, ogni anno la struttura didattica competente renderà noti i curricula attivati. In ciascuno di essi saranno specificate le attività formative da seguire per le seguenti tipologie: "Corso a scelta in Fisica" (5 crediti nei settori FIS/01-07), "Corso a scelta in Fisica sperimentale e/o applicata" (5 crediti nei settori FIS/01 o FIS/07), "Corso a scelta di Fisica della materia e/o Fisica nucleare e delle particelle" (5 crediti nei settori FIS/03 o FIS/04), e "Corso a scelta di Astrofisica o Geofisica" (5 crediti nei settori FIS/05, FIS/06, GEO/10, GEO/12). Ciascun curriculum, inoltre, conterrà suggerimenti riguardo ai corsi a libera scelta dello studente (20 crediti), in modo che sia garantita la coerenza del piano di studi individuale con gli obiettivi del corso di laurea. E' facoltà dello studente proporre un piano di studio in deroga all'elenco precedente, purché soddisfi ai requisiti minimi previsti dalla Classe 20/S- Fisica. Il piano di studio è soggetto ad approvazione da parte della struttura didattica competente, che ne valuta la coerenza rispetto agli obiettivi formativi del corso di laurea.

Tabella delle attività formative suddivise nei periodi di lezione

 

Primo anno
==========
 
primo quadrimestre      secondo quadrimestre     terzo quadrimestre
------------------------------------------------------------------------
Applic. Mecc. quant.    Strutt. della materia 1  Strutt. della materia 2
Metodi fis. teorica     Meccanica statistica     Campi e particelle
Met.sper.fis.mod. 1     Met.sper.fis.mod. 2      Corso a scelta
Corso a scelta          Corso a scelta           Corso a scelta
------------------------------------------------------------------------

Al secondo anno sono previsti 4 corsi a scelta, la prova finale, e le 
attivita' di tipo (f).