[ indice della guida , calendario delle attività , regolamento didattico del corso di laurea ]

Università Cattolica del Sacro Cuore - Sede di Brescia
Facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali
Corsi di laurea di primo livello

Piani di studio: corso di laurea in Fisica

 

Obiettivi formativi qualificanti


I laureati nel corso di laurea devono:

Elenco delle attività formative e crediti ad esse attribuiti


Per conseguire la laurea in Fisica, lo studente deve aver acquisito 180 crediti formativi, equivalenti normalmente a tre anni accademici per uno studente con adeguata preparazione iniziale ed impegnato a tempo pieno negli studi universitari. A tale scopo lo studente può scegliere attività formative entro tre distinti curricula: Il curriculum in "Fisica" è più orientato all'apprendimento delle discipline di base della fisica teorica e sperimentale, anche in vista del possibile proseguimento degli studi in una laurea specialistica in Fisica.
Il curriculum in "Fisica del territorio e dell'ambiente" è orientato ad acquisire conoscenze integrative in chimica organica e inorganica, ecologia, fisica ambientale e dell'atmosfera, e capacità di operare con strumenti di misura e tecniche sperimentali utili alla ricerca nel settore ambientale.
Il curriculum in "Fisica e informatica per le telecomunicazioni" è orientato ad acquisire adeguate competenze integrative nella comunicazione e la gestione dell'informazione, con particolare riferimento agli aspetti fondamentali della codifica e la trasmissione su vari mezzi fisici, nonché conoscenze dei dispositivi elettronici e ottici per le telecomunicazioni.

Attività formative comuni ai tre curricula:

  1. Analisi matematica 1a - 3a unità - 15 crediti nel settore MAT/05.
    Numeri reali e complessi, funzioni di una variabile reale, successioni, limiti, serie. Calcolo differenziale per funzioni di una variabile reale, calcolo integrale per funzioni di una variabile reale, semplici equazioni differenziali ordinarie. Funzioni di più variabili reali, calcolo differenziale per funzioni di più variabili reali, equazioni differenziali ordinarie.

  2. Complementi di analisi matematica - 5 crediti nel settore MAT/05.
    Calcolo integrale per funzioni di più variabili reali, campi vettoriali, integrali di linea e di superficie, formule di Gauss-Green e di Stokes.

  3. Algebra lineare - 5 crediti nei settori MAT/02, MAT/03.
    Spazi vettoriali, trasformazioni lineari, matrici, determinanti, sistemi di equazioni lineari, autovalori ed autovettori, spazi unitari.

  4. Fondamenti dell'informatica 1a unità- 5 crediti nel settore INF/01.
    Algoritmi, metodologie e linguaggi di programmazione.

  5. Elementi di meccanica newtoniana - 5 crediti nel settore FIS/01.
    Cinematica del punto, principi della dinamica newtoniana, forze, lavoro e energia, principi di conservazione, principio di relatività.

  6. Dinamica dei sistemi di particelle - 5 crediti nel settore FIS/01.
    Leggi della dinamica dei sistemi di particelle, centro di massa, moto relativo, urti, cenni di teoria cinetica e dinamica dei fluidi, dinamica dei corpi rigidi, interazione tra particelle e campi, campo gravitazionale.

  7. Termodinamica - 5 crediti nel settore FIS/01.
    Sistemi e grandezza termodinamiche, tendenza all'equilibrio, leggi empiriche dei gas, conservazione dell'energia e primo principio, energia interna, calore specifico, trasformazioni reversibili ed irreversibili, macchine termiche, secondo principio, temperatura assoluta, entropia, energia libera, equilibrio tra due fasi.

  8. Elettromagnetismo 1a e 2a unità - 10 crediti nel settore FIS/01.
    Leggi fondamentali dell'elettrostatica, conduttori, condensatori, dielettrici, correnti elettriche continue, circuiti elettrici, cenni ai semiconduttori. Forza su cariche in moto e circuiti percorsi da corrente, campi magnetici prodotti da correnti stazionarie, potenziale vettore, campi magnetici nella materia, induzione elettromagnetica, corrente di spostamento, equazioni di Maxwell.

  9. Elementi di fisica moderna - 5 crediti nel settore FIS/02.
    Calori specifici dei solidi e dei gas, radiazione di corpo nero, effetto fotoelettrico, spettri atomici e modello di Bohr, ipotesi di de Broglie, diffrazione degli elettroni, moto dei pacchetti d'onda, equazione di Schroedinger, soluzioni unidimensionali, interpretazione statistica della funzione d'onda, principio d'indeterminazione.

  10. Meccanica quantistica - 5 crediti nel settore FIS/02.
    Postulati e formalismo della meccanica quantistica, osservabili e misura, metodi approssimati, simmetrie, momento angolare e spin, alcune semplici applicazioni.

  11. Metodi matematici della fisica 1a unità - 5 crediti nel settore FIS/02.
    Spazi di Banach e di Hilbert, operatori nello spazio di Hilbert, autovalori e autovettori, espansioni in serie di vettori ortonormali, algebre di operatori nello spazio di Hilbert, misure e rappresentazioni spettrali, distribuzioni.

  12. Laboratorio di fisica 1a e 2a unità- 10 crediti nel settore FIS/01.
    Elementi di metrologia, tecniche di base per la presentazione dei dati sperimentali, caratteristiche generali degli strumenti di misura, trattazione dell'incertezza di misura. Ricerca di correlazioni tra grandezze fisiche, regressione lineare, elementi di teoria delle probabilità e distribuzioni di variabile aleatoria. Esercitazioni di laboratorio a carattere esemplificativo, alfabetizzazione informatica.

  13. Laboratorio di elettromagnetismo - 5 crediti nel settore FIS/01.
    Esperienze di elettrostatica, elettrodinamica e circuiti elettrici.

  14. Laboratorio di ottica - 5 crediti nel settore FIS/01.
    Esperienze di ottica geometrica e ottica fisica.

  15. Laboratorio di elettronica - 5 crediti nel settore FIS/01.
    Introduzione all'elettronica analogica e digitale.

  16. Chimica - 6 crediti nel settore CHIM/03.
    Elementi di chimica generale, atomi e molecole, pesi atomici e molecolari, bilanciamento, leggi dei gas perfetti e reali, reazioni chimiche, equilibri chimici, cinetica chimica e velocità di reazione, reazioni in fase gassosa e liquida, sistema periodico degli elementi, descrizione delle proprietà dei più importanti composti inorganici ed organici.

  17. Attività formative scelte dallo studente - 10 crediti.
    Lo studente deve indicare queste attività in un piano di studio individuale. La valutazione in crediti è comunque affidata alla struttura didattica competente.

  18. Inglese scientifico - 5 crediti.
    Uso della lingua inglese, in forma scritta e orale, nell'ambito specifico di competenza.

  19. Altre attività formative - 9 crediti.
    Attività formative, non previste dalle lettere precedenti, volte ad acquisire ulteriori conoscenze linguistiche, nonché abilità informatiche e telematiche, relazionali, o comunque utili per l'inserimento nel mondo del lavoro, nonché attività formative volte ad agevolare le scelte professionali, mediante la conoscenza diretta del settore lavorativo cui il titolo di studio può dare accesso.

  20. Preparazione e discussione dell'elaborato scritto finale - 5 crediti.
    Questa attività è anche rivolta all'acquisizione di abilità riguardanti la comunicazione, la diffusione ed il reperimento delle informazioni scientifiche, anche con metodi bibliografici, informatici e telematici.

Ulteriori attività formative per il solo curriculum in "Fisica":

  1. Elettrodinamica e onde - 5 crediti nel settore FIS/01.
    Onde nei mezzi elastici, oscillazioni in circuiti elettrici, onde eletromagnetiche nel vuoto e nella materia, rifrazione, riflessione, velocità di gruppo, dispersione e diffusione della luce, interferenza e diffrazione, polarizzazione lineare e circolare, elettromagnetismo e relatività ristretta.

  2. Metodi matematici della fisica 2a unità - 5 crediti nel settore FIS/02.
    Funzioni di una variabile complessa, equazioni differenziali con coefficienti analitici, problemi di Sturm-Liouville, espansioni in serie di funzioni ortogonali, trasformate di Fourier.

  3. Laboratorio di fisica 3a unità- 5 crediti nel settore FIS/01.
    Esperimenti di meccanica e termodinamica a supporto dei corsi di fisica, elaborazione statistica dei dati sperimentali, campionamenti, stime, regressione, uso di calcolatori per l'analisi dei dati.

  4. Laboratorio di fisica moderna - 5 crediti nel settore FIS/01.
    Esperimenti di fisica e strumentazioni. Fisica atomica e spettroscopia.

  5. Elementi di struttura della materia - 5 crediti nel settore FIS/03.
    Alcune applicazioni significative della meccanica quantistica, atomi e molecole, elementi di teoria degli stati condensati, elementi di teoria dello scattering.

  6. Fisica dei nuclei e delle particelle - 5 crediti nel settore FIS/04.
    Il nucleo atomico e le sue dimensioni, energie di legame, radioattività alfa e beta, transizioni elettromagnetiche nei nuclei, cenni ai modelli nucleari, introduzione alla fisica delle particelle.

  7. Geometria - 5 crediti nei settori MAT/02.
    Geometria affine, euclidea, proiettiva. Coniche e quadriche.

  8. Meccanica analitica ed elementi di meccanica statistica - 10 crediti nel settore MAT/07.
    Principi variazionali e meccanica lagrangiana. Meccanica hamiltoniana, trasformazioni canoniche, parentesi di Poisson, costanti del moto. Spazio delle fasi e teorema di Liouville. Medie microcanoniche, canoniche e gran canoniche. Energia media ed equipartizione. Calcolo dell'entropia e dell'energia libera.

  9. Insegnamento a scelta - 5 crediti nei settori FIS/05, FIS/06, GEO/10, GEO/12, MAT/01-08, INF/01, ING-INF/05

Ulteriori attività formative per il solo curriculum in "Fisica del territorio e dell'ambiente":

  1. Elementi di struttura della materia - 5 crediti nel settore FIS/03.
    Alcune applicazioni significative della meccanica quantistica, atomi e molecole, elementi di teoria degli stati condensati, elementi di teoria dello scattering.

  2. Fisica dei nuclei e delle particelle - 5 crediti nel settore FIS/04.
    Il nucleo atomico e le sue dimensioni, energie di legame, radioattività alfa e beta, transizioni elettromagnetiche nei nuclei, cenni ai modelli nucleari, introduzione alla fisica delle particelle.

  3. Chimica organica e biochimica - 5 crediti nel settore CHIM/06, BIO/10.

  4. Sensori e telerilevamento - 5 crediti nel settore FIS/01,07.

  5. Fisica ambientale - 5 crediti nel settore FIS/07.

  6. Laboratorio di fisica ambientale - 5 crediti nel settore FIS/01,07.

  7. Fisica dell'atmosfera - 5 crediti nel settore FIS/06, GEO/12.

  8. Ecologia - 5 crediti nel settore Bio/07.

  9. Dinamica dei fluidi - 5 crediti nel settore MAT/07.

  10. Metodi computazionali della fisica - 5 crediti nel settore FIS/02.

Ulteriori attività formative per il solo curriculum in "Fisica e informatica per le telecomunicazioni":

  1. Elettrodinamica e onde - 5 crediti nel settore FIS/01.
    Onde nei mezzi elastici, oscillazioni in circuiti elettrici, onde eletromagnetiche nel vuoto e nella materia, rifrazione, riflessione, velocità di gruppo, dispersione e diffusione della luce, interferenza e diffrazione, polarizzazione lineare e circolare, elettromagnetismo e relatività ristretta.

  2. Metodi computazionali della fisica - 5 crediti nel settore FIS/02.

  3. Teoria delle reti 1a e 2a unità- 10 crediti nel settore ING-INF/05.
    Reti di calcolatori, topologia, architettura e principali protocolli di interconnessione.

  4. Sistemi di telecomunicazione - 5 crediti nel settore ING-INF/03.

  5. Misure elettriche - 5 crediti nel settore FIS/01.

  6. Dispositivi ottici - 5 crediti nel settore FIS/01.
    fisica e tecnologia dei dispositivi ottici, con esercitazioni in laboratorio.

  7. Laboratorio di optoelettronica 1a e 2a unità - 10 crediti nel settore FIS/03.
    Laboratorio avanzato sull'uso di dispositivi optoelettronici.

  8. Fondamenti dell'informatica 2a unità - 5 crediti nel settore INF/01.
    Sistemi di elaborazione ed ambienti operativi.

Piani di studio


Lo studente è tenuto a presentare alla struttura didattica competente un piano di studio individuale, con l'indicazione delle attività ai punti 17, 18 e 19 dell'elenco precedente. E' facoltà dello studente proporre un piano di studio con attività diverse da quelle precedentemente elencate, purché soddisfi ai requisiti minimi previsti dalla Classe delle lauree in Scienze e tecnologie fisiche. Il piano di studio è soggetto ad approvazione da parte della struttura didattica competente, che ne valuta la coerenza rispetto agli obiettivi formativi del corso di laurea.

Tabella delle attività formative suddivise per anni


Curriculum: Fisica
 
Primo anno
==========
 
primo quadrimestre      secondo quadrimestre     terzo quadrimestre
-------------------------------------------------------------------------
Analisi matematica 1    Algebra lineare          Geometria
Analisi matematica 2    Fond. informatica 1      Chimica
Elem. meccanica newt.   Dinam. sist. partic.     Termodinamica
Lab. fisica 1           Lab. fisica 2            Lab. fisica 3
-------------------------------------------------------------------------
 
Secondo anno
============
 
primo quadrimestre      secondo quadrimestre     terzo quadrimestre
-------------------------------------------------------------------------
Analisi matematica 3    Corso a scelta           Inglese scientif.
Compl. analisi mat.     Lab. elettromagnetismo   Lab. ottica
Elettromagnetismo 1     Elettromagnetismo 2      Elettrodinamica onde
Mecc. analit. stat. 1   Mecc. analit. stat. 2    Reti info. multimed.
-------------------------------------------------------------------------
                  
Terzo anno
==========
 
primo quadrimestre      secondo quadrimestre     terzo quadrimestre
-------------------------------------------------------------------------
Metodi matem. fis. 1    Fisica nuclei partic.    Metodi matem. fis. 2
Elem. fis. moderna      Mecc. quantistica        Elem. strutt. materia
Lab. elettronica        Lab. fisica moderna      altre attività
Corso a scelta(*)       Corso a scelta(*)        Prova finale
-------------------------------------------------------------------------
   (*): uno dei due deve essere scelto entro i seguenti settori
        scientifico-disciplinari: FIS/05, FIS/06, GEO/10, GEO/12,
        MAT/01-08, INF/01, ING-INF/05                                           

Curriculum: Fisica del territorio e dell'ambiente

 
Primo anno
==========
 
primo quadrimestre      secondo quadrimestre     terzo quadrimestre
-------------------------------------------------------------------------
Analisi matematica 1    Algebra lineare          Inglese scientif.
Analisi matematica 2    Fond. informatica        Chimica
Elem. meccanica newt.   Dinam. sist. partic.     Termodinamica
Lab. fisica 1           Lab. fisica 2            Reti info. multimed.
-------------------------------------------------------------------------
 
Secondo anno
============
 
primo quadrimestre      secondo quadrimestre     terzo quadrimestre
-------------------------------------------------------------------------
Analisi matematica 3    Chimica org. biochimica  Lab. fis. terrestre
Compl. analisi mat.     Fisica ambientale        Lab. fis. ambientale
Elettromagnetismo 1     Elettromagnetismo 2      Corso a scelta
Ecologia                Lab. elettromagn.        Lab. ottica
------------------------------------------------------------------------
 
Terzo anno
==========    
 
primo quadrimestre     secondo quadrimestre       terzo quadrimestre
-----------------------------------------------------------------------
Metodi matem. fis. 1   Metodi comput. fisica      Corso a scelta
Elem. fis. moderna     Mecc. quantistica          Elem. strutt. materia
Lab. elettronica       Fisica atmosfera           altre attività
Dinamica dei fluidi    Fisica nuclei partic.      Prova finale
-----------------------------------------------------------------------         

Curriculum: Fisica e informatica per le telecomunicazioni


Primo anno
==========
 
primo quadrimestre      secondo quadrimestre     terzo quadrimestre
-------------------------------------------------------------------------
Analisi matematica 1    Algebra lineare          Inglese scientif.
Analisi matematica 2    Fond. informatica 1      Fond. informatica 2
Elem. meccanica newt.   Dinam. sist. partic.     Termodinamica
Lab. fisica 1           Lab. fisica 2            Chimica
-------------------------------------------------------------------------       

 
Secondo anno
============
 
primo quadrimestre      secondo quadrimestre     terzo quadrimestre
-------------------------------------------------------------------------
Analisi matematica 3    Corso a scelta           Misure elettriche
Compl. analisi mat.     Lab. elettromagn.        Lab. ottica
Elettromagnetismo 1     Elettromagnetismo 2      Elettrodin. onde
Teoria delle reti 1     Teoria delle reti 2      Reti info. multimed.
-----------------------------------------------------------------------
 
Terzo anno(*)
==========
 
primo quadrimestre     secondo quadrimestre       terzo quadrimestre
-----------------------------------------------------------------------
Metodi matem. fis 1    Meccanica quantistica      Corso a scelta
Elem. fis. moderna     Lab. optoelettronica 1     Sistemi telecomunicaz.
Lab. elettronica       Lab. optoelettronica 2     Altre attivita'
Dispositivi ottici     Metodi comput. fisica      Prova finale
-----------------------------------------------------------------------         
(*) Nota per gli studenti immatricolati nel 2001/02 e 2002/03 al corso di laurea triennale in Fisica e informatica per le telecomunicazioni: di questo corso di laurea rimangono attivati il secondo e il terzo anno, mentre il primo anno viene incorporato nel corso di laurea in Fisica. Il piano di studi sopra esposto vale per gli studenti che si iscrivono nel 2003/04 al primo anno del corso di laurea in Fisica, e che scelgono il curriculum in Fisica e informatica per le telecomunicazioni. Il piano di studi per gli studenti già iscritti al secondo e terzo anno differisce da questo solo per tre attività formative, tutte al terzo anno. In particolare, il calendario del terzo anno per gli studenti già iscritti è il seguente:

primo quadrimestre     secondo quadrimestre       terzo quadrimestre
-----------------------------------------------------------------------
Dispositivi ottici     Analisi numerica 1         Analisi numerica 2
Elem. fis. moderna     Lab. optoelettronica 1     Sistemi telecomunicaz.
Lab. elettronica       Lab. optoelettronica 2     Altre attività
Ottica coerente        Corso a scelta             Prova finale
-----------------------------------------------------------------------

[ indice della guida , calendario delle attività , regolamento didattico del corso di laurea ]