Obiettivi formativi qualificanti
I laureati nel corso di laurea devono:
avere una solida preparazione culturale nell'area della Matematica e dei metodi propri della disciplina;
conoscere approfonditamente il metodo scientifico;
possedere avanzate competenze computazionali e informatiche;
avere conoscenze matematiche specialistiche, negli ambiti di base o in direzione applicativa verso altri campi tecnico-scientifici;
essere in grado di analizzare e risolvere problemi dalla modellizzazione matematica complessa;
avere specifiche capacità per la comunicazione dei problemi e dei metodi della Matematica;
essere in grado di utilizzare fluentemente in forma scritta e orale, la lingua inglese, oltre l'italiano, con riferimento anche ai lessici disciplinari;
avere capacità relazionali e decisionali ed essere capaci di lavorare con ampia autonomia, anche assumendo responsabilità scientifiche e organizzative.
I laureati nel corso di laurea specialistica in Matematica potranno esercitare funzioni di elevata responsabilità nella costruzione e nello sviluppo computazionale di modelli matematici di varia natura, in diversi ambiti applicativi scientifici, ambientali, sanitari, industriali, finanziari, nei servizi e nella pubblica amministrazione; nei settori della comunicazione della matematica e della scienza. Potranno altresì proseguire gli studi matematici con un corso di dottorato di ricerca.
Elenco delle attività formative e crediti
ad esse attribuiti
Per conseguire la laurea specialistica in Matematica, lo studente deve aver
acquisito 300 crediti formativi, inclusi i crediti maturati in lauree
di primo livello e riconosciuti ai fini della laurea specialistica.
La durata normale del corso di laurea specialistica è di ulteriori
due anni dopo la laurea di primo livello, per uno studente con adeguata
preparazione iniziale ed impegnato a tempo pieno negli studi universitari.
Per acquisire crediti lo studente dovrà svolgere attività
formative secondo la seguente tabella.
Per comodità, nella stessa tabella sono evidenziate in caratteri
italici le attività formative già previste per
la laurea di primo livello in "Matematica" della stessa
Facoltà; agli studenti che abbiano seguito tale corso di laurea,
è garantito il riconoscimento dei corrispondenti 180 crediti ai
fini della laurea specialistica.
Le tipologie di attività (a-f) sono quelle indicate nel
Regolamento Didattico di Ateneo.
denominazione | unità | settore disciplinare | tipo di attività e crediti
|
|||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Logica e teoria degli insiemi | MAT/01 | 5 | ||||||||||||
Algebra | 1-2 | MAT/02 | 10 | |||||||||||
Geometria | 1 | MAT/02 - MAT/03 | 5 | |||||||||||
Geometria | 2-3 | MAT/03 | 10 | |||||||||||
Complementi di geometria | MAT/03 | 5 | ||||||||||||
Analisi matematica | 1-3 | MAT/05 | 15 | |||||||||||
Complementi di analisi matematica | MAT/05 | 5 | ||||||||||||
Meccanica razionale | MAT/07 | 5 | ||||||||||||
Meccanica analitica | MAT/07 | 5 | ||||||||||||
Analisi numerica | 1-2 | MAT/08 | 10 | |||||||||||
Ulteriori attività | MAT/02, MAT/03, MAT/05, MAT/07, MAT08 | 20 | ||||||||||||
Elementi di meccanica newtoniana | FIS/01 | 5 | ||||||||||||
Termodinamica | FIS/01 | 5 | ||||||||||||
Elettromagnetismo | 1-2 | FIS/01 | 10 | |||||||||||
Fondamenti dell'informatica | 1-2 | INF/01 | 10 | |||||||||||
Statistica matematica | 1-2 | SECS-S/02 | 10 | |||||||||||
Ulteriori attività di base | MAT/01 - MAT/09 | 60 | ||||||||||||
Ulteriori attività caratterizzanti | MAT/02, MAT/03, MAT/05, MAT/07, MAT/08, in modo da acquisire 45 CFU nell'ambito MAT/02 - MAT/03, 30 in MAT/05 e 25 in MAT/07 - MAT/08 | 10 | ||||||||||||
Ulteriori attività affini o integrative | FIS/01 - FIS/08, INF/01, ING-INF/01, ING-INF/03 - ING-INF/06, SECS-S/01, SECS-S/02, SECS-S/06 | 10 | ||||||||||||
attività formative a scelta (I livello) | 25 | |||||||||||||
attività formative a scelta (II livello) | 5 | |||||||||||||
prova finale (I livello) | 5 | |||||||||||||
prova finale (II livello) | 30 | |||||||||||||
Inglese tecnico-scientifico | 5 | |||||||||||||
Altre attività formative (I livello) | 10 | |||||||||||||
Altre attività formative (II livello) | 5 | |||||||||||||
Totale di 300 crediti, suddivisi in: | 75 | 105 | 35 | 30 | 35 | 20 | ||||||||
I Decreti d'Area prevedono un minimo di: | 32 | 74 | 32 | 15 | 30 | 15 |
Le ulteriori attività potranno essere scelte nell'ambito degli insegnamenti delle lauree triennali e della laurea specialistica in Fisica, nonché dei seguenti insegnamenti specifici per la laurea specialistica in Matematica:
Logica matematica (MAT/01)
Algebra superiore (MAT/02)
Istituzioni di algebra superiore 1 e 2 (MAT/02)
Geometria superiore 1 e 2 (MAT/03)
Istituzioni di geometria superiore 1 e 2 (MAT/03)
Fondamenti della matematica (MAT/04)
Storia delle matematiche 1 e 2 (MAT/04)
Analisi funzionale (MAT/05)
Analisi superiore 1 e 2 (MAT/05)
Istituzioni di analisi superiore 1 e 2 (MAT/05)
Istituzioni di fisica matematica 1 e 2 (MAT/07)
Metodi di approssimazione (MAT/08)
Intelligenza artificiale 1 e 2 (ING-INF/04)
Piani di studio
Lo studente è tenuto a presentare alla struttura didattica
competente un piano di studio individuale, con l'indicazione di
tutte le attività formative.
È facoltà dello studente proporre un piano di studio in
deroga all'elenco precedente, purché soddisfi ai requisiti minimi
previsti dalla Classe 45/S - Matematica.
Il piano di studio è soggetto ad approvazione da parte della
struttura didattica competente, che ne valuta la coerenza rispetto
agli obiettivi formativi del corso di laurea.
primo quadrimestre secondo quadrimestre terzo quadrimestre ------------------------------------------------------------------------ Ist. analisi sup. 1 Ist. algebra sup. 1 Ist. algebra sup. 2 Ist. geometria sup. 1 Ist. fisica mat. 1 Ist. analisi sup. 2 Mat. complementari 1 Ist. fisica mat. 2 Intelligenza artif. 2 Ist. geometria sup. 2 Mat. complementari 2 Analisi funzionale ------------------------------------------------------------------------