Il corso di laurea triennale in Matematica e informatica per le applicazioni aziendali comprende alcuni crediti lasciati alla scelta autonoma di ogni studente. In particolare, ogni studente è tenuto ad indicare nel suo piano di studi:
Al terzo anno lo studente deve inoltre scegliere il tipo di tesi che intende presentare per la prova finale.
Per quanto riguarda i corsi a scelta, il corso di laurea in Matematica e informatica per le applicazioni aziendali prevede complessivamente 25 crediti completamente liberi, purché compatibili con gli obiettivi formativi del corso di laurea. In termini di unità di insegnamento (da 5 crediti l'una) si tratta quindi di inserire nel piano di studi cinque unità a libera scelta.
Dal punto di vista pratico, si tratta di prendere l'elenco degli insegnamenti attivati nella nostra Facoltà per tutti i corsi di laurea (inclusi gli insegnamenti ancora previsti per il IV anno del vecchio ordinamento), togliere dall'elenco quelli già previsti esplicitamente nel corso di laurea in Matematica e informatica per le applicazioni aziendali e, tra quelli che rimangono, indicarne cinque a scelta, tenendo conto delle indicazioni già dette. La cosa può essere facilitata dalla consultazione della pagina web delle lauree, dove si trova il calendario dei corsi attivati e la loro collocazione nei periodi di lezione.
Alcuni criteri di massima per individuare un corso a scelta sono:
Gli studenti che intendessero proseguire gli studi con la laurea specialistica in Matematica nella nostra Facoltà dovrebbero considerare come criterio importante, nella scelta dei corsi, quello di integrare il loro piano di studi con insegnamenti presenti nel corso di laurea triennale in Matematica (ad esempio, Algebra 2, Complementi di analisi matematica, Complementi di geometria, Statistica matematica 2, ecc.). Tali scelte permettono di aumentare il numero di crediti formativi che, una volta terminata la laurea triennale, possono essere riconosciuti per la successiva laurea specialistica.
In caso di dubbi, si può chiedere consiglio ai docenti della Facoltà.
Lo studente deve scegliere quali attività intende svolgere, o farsi riconoscere, nell'ambito della tipologia (f) già menzionata in precedenza, oltre ai 5 crediti di Laboratorio linguistico, obbligatori per tutti. Tra le possibili scelte ci sono:
Le attività di tipo (f), una volta effettuate, comportano il solo giudizio di "approvato" (anche se si tratta di insegnamenti con esame finale). Il numero di crediti previsti complessivamente per queste attività nel corso di laurea in Matematica e informatica per le applicazioni aziendali è 10. Di questi, 5 crediti sono riservati all'attività "Laboratorio linguistico" prevista esplicitamente nel curriculum. Lo studente deve dunque scegliere quali altre attività svolgere (o farsi riconoscere, se si tratta di attività già svolte) per i rimanenti 5 crediti, tenendo presente che 1 credito corrisponde a circa 25 ore di lavoro complessivo, incluso il lavoro di studio individuale. Nel caso di corsi, laboratori informatici o linguistici, 5 crediti equivalgono a circa 40 ore di lezione o esercitazione in aula.
La prova finale consiste nella discussione di un breve elaborato scritto, che viene preparato dallo studente, con la guida di un relatore, e presentato ad un'apposita commissione. Il voto di laurea viene espresso in centodecimi, con eventuale lode. La valutazione della prova finale tiene conto del curriculum dello studente, della sua maturità scientifica, della qualità dell'elaborato, nonché delle abilità acquisite riguardo alla comunicazione, la diffusione ed il reperimento delle informazioni scientifiche, anche con metodi bibliografici, informatici e telematici.
Dal punto di vista pratico, ogni studente, sulla base dei suoi interessi, dovrà contattare per tempo un docente del corso di laurea, chiedendo suggerimenti e, eventualmente, la disponibilità ad essere relatore.