Regolamento didattico del Corso di laurea in Matematica
1.
Classe
di riferimento
Il
Corso di laurea in Matematica appartiene alla classe XXXII - Scienze
matematiche.
2.
Struttura
didattica competente
La
struttura didattica competente per il Corso di laurea in Matematica è il
Consiglio della Facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali.
3.
Obiettivi
formativi qualificanti
I
laureati nel corso di laurea devono:
· possedere approfondite conoscenze di base nell'area della matematica;
· possedere adeguate competenze computazionali e informatiche;
· acquisire le metodiche disciplinari ed essere in grado di comprendere e utilizzare descrizioni e modelli matematici di situazioni concrete di interesse scientifico o economico;
· essere in grado di utilizzare efficacemente, oltre l'italiano, la lingua inglese, in forma scritta e orale, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali;
· possedere adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione;
· essere capaci di lavorare in gruppo, di operare con definiti gradi di autonomia e di inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro.
4.
Elenco
delle attività formative e crediti ad esse attribuiti
Per
conseguire la laurea in Matematica, lo studente deve aver acquisito 180 crediti
formativi, equivalenti normalmente a tre anni accademici per uno studente con
adeguata preparazione iniziale ed impegnato a tempo pieno negli studi
universitari. A tale scopo lo studente può scegliere attività formative entro
due distinti curricula:
· curriculum in Matematica
· curriculum in Informatica
Il curriculum in "Matematica" è più orientato all'apprendimento approfondito delle discipline di base della matematica pura ed applicata, anche in vista del possibile proseguimento degli studi in una laurea magistrale in Matematica. Il curriculum in "Informatica" è invece orientato ad un’acquisizione di conoscenze che spazino anche nei campi dell'informatica, in vista di una professionalizzazione più immediata.
4.1. Attività formative comuni ai due curricula:
1. Logica
e teoria degli insiemi - 5 crediti nel settore MAT/01.
Logica
dei predicati del primo ordine, elementi di teoria degli insiemi di
Zermelo-Fraenkel.
2.
Algebra
1a unità - 5 crediti nel settore MAT/02.
Aritmetica. Strutture algebriche fondamentali. Gruppi e
anelli. Anelli di polinomi.
3.
Geometria
1 e 2 - 2 crediti nel settore MAT/02 e 8 crediti nel settore MAT/03.
Spazi
vettoriali, trasformazioni lineari, forme quadratiche e matrici associate, con
applicazioni alla geometria analitica del piano e dello spazio.
Diagonalizzazione di endomorfismi e di forme quadratiche (autovalori ed
autovettori). Geometria affine, euclidea, proiettiva. Coniche e quadriche.
4.
Analisi
matematica 1 e 2 - 10 crediti nel settore MAT/05.
Numeri
reali e complessi, funzioni di una variabile reale, successioni, limiti, serie.
Calcolo differenziale per funzioni di una variabile reale, calcolo integrale
per funzioni di una variabile reale, semplici equazioni differenziali
ordinarie.
5.
Analisi
numerica 1 e 2 - 10 crediti nel settore MAT/08.
Teoria
degli errori, risoluzione numerica dei sistemi lineari, metodi per il calcolo
degli autovalori di una matrice, calcolo degli zeri di funzioni non lineari.
Metodi di approssimazione di funzioni, differenze finite con applicazioni
(integrazione, differenziazione, interpolazione).
6.
Elementi
di meccanica newtoniana - 5 crediti nel settore FIS/01.
Cinematica
del punto, principi della dinamica newtoniana, forze, lavoro e energia,
principi di conservazione, principio di relatività.
7.
Termodinamica
- 5 crediti nel settore FIS/01.
Sistemi
e grandezza termodinamiche, tendenza all'equilibrio, leggi empiriche dei gas,
conservazione dell'energia e primo principio, energia interna, calore
specifico, trasformazioni reversibili ed irreversibili, macchine termiche,
secondo principio, temperatura assoluta, entropia, energia libera, equilibrio
tra due fasi.
8.
Fondamenti
dell’informatica 1a e 2a unità - 10 crediti nel settore
INF/01.
Algoritmi,
metodologie e linguaggi di programmazione. Sistemi di elaborazione ed ambienti
operativi.
9.
Statistica
matematica 1a unità – 5 crediti nel settore SECS-S/02.
La
nozione di probabilità, variabili aleatorie, convergenza di successioni di
variabili aleatorie.
10.
Attività
formative scelte dallo studente - 15 crediti.
Lo studente deve indicare queste attività in un piano di studio individuale sottoposto all'approvazione del Consiglio della struttura didattica competente.
11.
Laboratorio
linguistico – 5 crediti.
Conoscenza di base della lingua
inglese, in forma scritta e orale.
12.
Inglese
scientifico - 5 crediti.
Uso
della lingua inglese, in forma scritta e orale, nell'ambito specifico di
competenza.
13.
Altre
attività formative - 5 crediti.
Abilità
informatiche e relazionali, tirocini, seminari e convegni di studio. La
valutazione in crediti è comunque affidata al Consiglio della struttura
didattica competente.
14. Preparazione e discussione dell'elaborato
scritto finale - 5 crediti.
Quest’attività
è anche rivolta all'acquisizione di abilità riguardanti la comunicazione, la
diffusione ed il reperimento delle informazioni scientifiche, anche con metodi
bibliografici, informatici e telematici.
4.2. Ulteriori attività formative per il solo curriculum in
"Matematica":
1.
Algebra 2a
unità - 5 crediti nel settore MAT/02.
Domini euclidei e domini fattoriali. Moduli su un anello. Omomorfismi fra moduli liberi e matrici.
2. Geometria
3a unità - 5 crediti nel settore MAT/03.
Geometria
differenziale delle curve e delle superfici nello spazio euclideo
tridimensionale.
3.
Analisi
matematica 3a unità - 5 crediti nel settore MAT/05.
Funzioni
di più variabili reali, calcolo differenziale per funzioni di più variabili
reali.
4.
Meccanica analitica
- 5 crediti nel settore MAT/07.
Integrale d'azione e principi variazionali, equazioni di Lagrange e di Hamilton, trasformazioni canoniche, parentesi di Poisson, costanti del moto, applicazione ai moti centrali e ai corpi rigidi.
5.
Statistica
matematica 2a unità - 5 crediti nel settore SECS-S/02.
Statistica descrittiva: rappresentazione e analisi dei dati.
6.
5 crediti
nell'ambito dei settori MAT/07, MAT/08.
Lo studente deve indicare queste attività in un piano di studio individuale sottoposto all'approvazione del Consiglio della struttura didattica competente.
7.
5 crediti
nell'ambito dei settori MAT/02, MAT/03, MAT/05, MAT/07, MAT/08.
Lo studente deve indicare queste attività in un piano di studio individuale sottoposto all'approvazione del Consiglio della struttura didattica competente.
8.
10 crediti nell'ambito
dei settori MAT/02, MAT/03, MAT/05, MAT/07, MAT/08, INF/01.
Lo studente deve indicare queste attività in un piano di studio individuale sottoposto all'approvazione del Consiglio della struttura didattica competente.
9.
5 crediti
nell'ambito dei settori MAT/03, MAT/09.
Lo studente deve indicare queste attività in un piano di studio individuale sottoposto all'approvazione del Consiglio della struttura didattica competente.
10.
5 crediti
nell'ambito dei settori MAT/05, MAT/09.
Lo studente deve indicare queste attività in un piano di studio individuale sottoposto all'approvazione del Consiglio della struttura didattica competente.
11.
5 crediti
nell'ambito dei settori MAT/02, MAT/03, MAT/05, MAT/07, MAT/08, SECS-S/06.
Lo studente deve indicare queste attività in un piano di studio individuale sottoposto all'approvazione del Consiglio della struttura didattica competente.
12.
10 crediti
nell'ambito dei settori FIS/01, ING-INF/05.
Lo studente deve indicare queste attività in un piano di studio individuale sottoposto all'approvazione del Consiglio della struttura didattica competente.
13. Ulteriori attività formative scelte dallo
studente - 10 crediti.
Lo studente deve indicare queste attività in un piano di studio individuale sottoposto all'approvazione del Consiglio della struttura didattica competente.
4.3. Ulteriori attività formative per il solo curriculum in "Informatica":
1. Analisi
numerica 3a unità - 5 crediti nel settore MAT/08.
Ottimizzazione lineare e non, metodi statistici e montecarlo.
2. Ricerca
operativa 1a e 2a unità - 10 crediti nel settore MAT/09.
Elementi di ricerca operativa classica: programmazione matematica, ottimizzazione e controllo di processi, sistemi dinamici. Nuovi aspetti della ricerca operativa: confluenza nell'informatica.
3. Laboratorio di fondamenti dell’informatica - 5
crediti nel settore INF/01.
Esperienze di programmazione in laboratorio. Utilizzo di linguaggi di programmazione.
4. Architettura degli elaboratori - 5 crediti nel settore
INF/01.
Struttura e funzionamento di un elaboratore e delle sue diverse componenti hardware.
5. Algoritmi e strutture dati - 5 crediti nel settore
INF/01.
Strutture dati, metodi di rappresentazione e loro implementazione.
6. Laboratorio di algoritmi e strutture dati - 5
crediti nel settore INF/01.
Familiarizzazione con il paradigma di programmazione orientata agli oggetti,
sviluppo di applicazioni mediante il linguaggio Java.
7. Sistemi operativi 1a e 2a unità - 10 crediti
nel settore INF/01.
Sistemi di elaborazione e ambienti operativi. Componenti di un sistema operativo, differenti implementazioni.
8. Basi di dati – 5 crediti nel settore INF/01.
Basi di dati, rappresentazione, progettazione e linguaggi di gestione.
9. Teoria delle reti 1a e 2a unità - 10 crediti
nel settore ING-INF/05.
Reti di calcolatori, topologia, architettura e principali protocolli di interconnessione.
10. Intelligenza artificiale 1a unità – 5
crediti nel settore ING-INF/05.
Rappresentazione e modellizzazione della conoscenza. Algoritmi di ragionamento. Progettazione di sistemi basati sulla conoscenza (sistemi esperti).
11. Tecniche e strumenti di analisi dei dati - 5
crediti nel settore ING-INF/05.
Tecniche di analisi e di estrazione dell’informazione contenuta in grandi volumi di dati. Strumenti di clustering e data mining.
12. Sicurezza dei sistemi informativi - 5 crediti nel
settore ING-INF/05.
Gestione della sicurezza dei sistemi informativi. Tecniche e strumenti per valutare il livello di sicurezza.
13. Progettazione di siti e applicazioni internet - 5
crediti nel settore ING-INF/05.
Linguaggi e tecniche per la progettazione delle pagine web e delle componenti attive dei siti Internet.
Per
le attività formative che prevedono una scelta, lo studente potrà attingere
agli insegnamenti attivati presso altri corsi di laurea della Facoltà e ai
seguenti insegnamenti:
·
Approfondimenti di algebra - 5 crediti
nel settore MAT/02
·
Approfondimenti di geometria 1 - 5
crediti nel settore MAT/03
·
Approfondimenti di geometria 2 - 5
crediti nel settore MAT/03
·
Complementi di geometria - 5 crediti nel
settore MAT/03
·
Approfondimenti di analisi matematica 1 -
5 crediti nel settore MAT/05
·
Approfondimenti di analisi matematica 2 -
5 crediti nel settore MAT/05
·
Complementi di analisi matematica - 5
crediti nel settore MAT/05
·
Approfondimenti di meccanica analitica -
5 crediti nel settore MAT/07
·
Meccanica razionale - 5 crediti nel
settore MAT/07
·
Laboratorio di basi di dati - 5 crediti
nel settore INF/01
·
Laboratorio di sistemi operativi - 5
crediti nel settore INF/01
·
Fondamenti di marketing per l'informatica
- 5 crediti nel settore ING-IND/35
·
Sistemi informativi aziendali - 5 crediti
nel settore ING-INF/05
·
Teoria dei sistemi - 5 crediti nel
settore ING-INF/05
·
Matematica finanziaria - 5 crediti nel
settore SECS-S/06
·
Istituzioni di economia - 5 crediti nel
settore AGR/01
5.
Piani
di studio
Lo
studente è tenuto a sottoporre all'approvazione del Consiglio della struttura
didattica competente un piano di studio individuale, con l'indicazione delle
attività formative previste. Saranno automaticamente approvati i piani di
studio che si conformino ai tre modelli di seguito indicati.
Curriculum
in "Matematica" - Piano di studio generale
·
Logica e teoria degli insiemi (MAT/01)
·
Algebra 1, 2 (MAT/02)
·
Geometria 1 e 2, 3 (MAT/02,03)
·
Complementi di geometria (MAT/03)
·
Analisi matematica 1, 2, 3 (MAT/05)
·
Complementi di analisi matematica (MAT/05)
·
Meccanica razionale (MAT/07)
·
Meccanica analitica (MAT/07)
·
Analisi numerica 1, 2 (MAT/08)
·
Elementi di meccanica newtoniana (FIS/01)
·
Termodinamica (FIS/01)
·
Elettromagnetismo 1 e 2 (FIS/01)
·
Fondamenti dell'informatica 1, 2 (INF/01)
·
Statistica matematica 1, 2 (SECS-S/02)
·
20 CFU a scelta nell'ambito dei SSD MAT/02,
MAT/03, MAT/05, MAT/07, MAT/08.
·
25 CFU a scelta
·
Laboratorio linguistico
·
Inglese scientifico
·
Altre attività formative
·
Prova finale
Curriculum
in "Matematica" - Piano di studio applicativo
·
Logica e teoria degli insiemi (MAT/01)
·
Algebra 1, 2 (MAT/02)
·
Geometria 1 e 2, 3 (MAT/03)
·
Analisi matematica 1, 2, 3 (MAT/05)
·
Meccanica analitica (MAT/07)
·
Analisi numerica 1, 2, 3 (MAT/08)
·
Ricerca operativa 1, 2 (MAT/09)
·
Elementi di meccanica newtoniana (FIS/01)
·
Termodinamica (FIS/01)
·
Fondamenti dell'informatica 1, 2 (INF/01)
·
Sistemi operativi 1, 2 (INF/01)
·
Teoria dei sistemi (ING-INF/05)
·
Sistemi informativi aziendali (ING-INF/05)
·
Statistica matematica 1, 2 (SECS-S/02)
·
Matematica finanziaria (SECS-S/06)
·
5 CFU a scelta nell'ambito dei SSD MAT/02,
MAT/03, MAT/05, MAT/07, MAT/08.
·
25 CFU a scelta
·
Laboratorio linguistico
·
Inglese scientifico
·
Altre attività formative
·
Prova finale
Curriculum
in "Informatica"
·
Logica e teoria degli insiemi (MAT/01)
·
Algebra 1 (MAT/02)
·
Geometria 1, 2 (MAT/03)
·
Analisi matematica 1 e 2 (MAT/05)
·
Analisi numerica 1 e 2, 3 (MAT/08)
·
Ricerca operativa 1, 2 (MAT/09)
·
Elementi di meccanica newtoniana (FIS/01)
·
Termodinamica (FIS/01)
·
Fondamenti dell'informatica 1, 2 (INF/01)
·
Laboratorio di fondamenti dell’informatica
(INF/01)
·
Sistemi operativi 1, 2 (INF/01)
·
Architettura degli elaboratori (INF/01)
·
Algoritmi e strutture dati (INF/01)
·
Laboratorio di algoritmi e strutture dati (INF/01)
·
Basi di dati (INF/01)
·
Teoria delle reti 1, 2 (ING-INF/05)
·
Intelligenza artificiale 1 (ING-INF/05)
·
Tecniche e strumenti di analisi dei dati
(ING-INF/05)
·
Sicurezza dei sistemi informativi (ING-INF/05)
·
Progettazione di siti e applicazioni internet
(ING-INF/05)
·
Statistica matematica 1 (SECS-S/02)
·
15 CFU a scelta
·
Laboratorio linguistico
·
Inglese scientifico
·
Altre attività formative
·
Prova finale
6.
Tutorato
ed orientamento
Ogni
studente del primo anno viene affidato ad un tutore che lo aiuta ad organizzare
in modo proficuo le sue attività formative. Il tutorato affronta in particolare
i problemi legati alla transizione fra scuola media superiore e università. La
struttura didattica competente sovrintende alle attività di orientamento
rivolte agli studenti che intendono iscriversi all'Università, agli studenti
dei primi anni del corso di laurea che intendono meglio definire o modificare
il percorso scelto ed agli studenti dell'ultimo anno del corso di laurea che
intendono proseguire gli studi o inserirsi nelle attività lavorative.
7. Modalità della didattica
Ogni
credito comporta circa 25 ore di lavoro per lo studente. Il tempo riservato
allo studio personale o ad altre attività formative di tipo individuale è pari
almeno al 60 per cento (circa 15 ore) dell'impegno complessivo. Per tutte le
attività formative che prevedono lezioni ed esercitazioni in aula, le ore di
didattica frontale per ogni credito sono circa 8, e comunque non superiori a
10. Le esercitazioni hanno carattere di studio guidato e mirano a sviluppare le
capacità dello studente nel risolvere problemi ed esercizi. Per tutte le
attività di laboratorio, il numero di ore dedicate complessivamente alle
lezioni ed alla frequenza dei laboratori stessi può anche superare le 10 ore
per credito. Per queste attività la presenza in laboratorio è necessaria per
ottenere l'attestazione di frequenza.
Conformemente
al successivo articolo 12, i crediti assegnati alle attività di cui ai punti 121, 13 e 143
dell'articolo 4.1 possono riguardare, tutti o in parte, su richiesta dello
studente e con l'approvazione della struttura didattica competente, attività
formative coordinate svolte anche all'esterno dell'università, come tirocini
formativi presso aziende, strutture della pubblica amministrazione e
laboratori, oltre a soggiorni presso altre università italiane o straniere,
anche nel quadro di accordi internazionali.
8. Modalità della valutazione
Tutte
le attività formative che consentono l'acquisizione di crediti comportano una
valutazione finale espressa da un'apposita commissione, costituita secondo le
norme contenute nel Regolamento Didattico di Ateneo, che comprende il
responsabile dell'attività stessa. Le procedure di valutazione constano, a
seconda dei casi, in prove scritte, orali o altri procedimenti adatti a
particolari tipi di attività. La valutazione si esprime con un voto in
trentesimi, con eventuale lode. Fanno eccezione il Laboratorio linguistico,
il corso di Inglese scientifico e le Altre attività formative,
per le quali si possono utilizzare i due soli gradi: "approvato" o
"non approvato", nonché la prova finale, per la cui
valutazione si rimanda al successivo articolo 13.
9. Unità didattiche e propedeuticità
Alcune
attività sono suddivise in unità, che possono essere valutate separatamente
oppure per gruppi di unità consecutive. Unità con lo stesso nome sono
propedeutiche nel senso che le valutazioni finali e le assegnazioni dei
relativi crediti devono avvenire nell'ordine stabilito. Altre propedeuticità
possono essere stabilite nel Manifesto degli studi.
10. Manifesto degli studi
Il
Consiglio di Facoltà approva ogni anno, su proposta della struttura didattica
competente, il Manifesto degli studi che contiene una descrizione di tutte le
attività formative previste per l'anno accademico successivo, nonché le
ulteriori regole che gli studenti sono tenuti ad osservare. La struttura
didattica competente cura, prima dell'inizio dell'anno accademico, la
pubblicazione dei programmi dettagliati e delle modalità di valutazione delle
singole attività formative.
11. Ammissione al corso di laurea
La
struttura didattica competente organizza attività complementari, volte ad
evidenziare il livello di preparazione degli studenti che si iscrivono al primo
anno di corso. Gli studenti iscritti che presentano delle lacune dovranno
individuarle e colmarle al più presto con la guida del loro tutore. A tali
attività complementari non è attribuito alcun credito formativo.
12. Riconoscimento di crediti
La
struttura didattica competente può riconoscere attività formative svolte presso
altri corsi di studio, anche di altre Università, o competenze del tipo
indicato nel comma 7 dell'articolo 5 del Decreto 3 novembre 1999, n. 509. I
relativi crediti sono attribuiti tenendo conto del contributo dell'attività al
raggiungimento degli obiettivi formativi del corso di laurea. Regole specifiche
per i riconoscimenti più comuni, quali quelli riguardanti attività di corsi
affini nella stessa Facoltà, possono essere raccolte in apposite tabelle,
aggiornate periodicamente a cura della struttura didattica competente.
13. Conseguimento del titolo
La
prova finale, per il conseguimento della laurea in Matematica, consiste nella
discussione di un breve elaborato scritto, che viene preparato dallo studente,
con la guida di un relatore, e presentato ad un'apposita commissione,
costituita secondo le norme contenute nel Regolamento Didattico di Ateneo. Il
voto di laurea viene espresso in centodecimi, con eventuale lode su parere
unanime della commissione. La valutazione della prova finale tiene conto del
curriculum dello studente, della sua maturità scientifica, della qualità
dell'elaborato, nonché delle abilità acquisite riguardo alla comunicazione, la
diffusione ed il reperimento delle informazioni scientifiche, anche con metodi
bibliografici, informatici e telematici.
ALLEGATO
Le
seguenti tabelle riassumono l'elenco delle attività formative, il settore
disciplinare di riferimento e il numero di crediti assegnato, a titolo di
verifica rispetto all'Ordinamento del corso di laurea descritto nel Regolamento
Didattico di Ateneo.
Curriculum
in "Matematica"
Denominazione |
unità |
Settore disciplinare |
Tipi di attività e crediti a b c d e
f |
|||||
Logica e teoria degli insiemi |
|
MAT/01 |
|
5 |
|
|
|
|
Algebra |
1, 2 |
MAT/02 |
|
10 |
|
|
|
|
Geometria 1 e 2 |
|
MAT/02 |
2 |
|
|
|
|
|
MAT/03 |
3 |
5 |
|
|
|
|
||
Geometria 3 |
|
MAT/03 |
|
5 |
|
|
|
|
Analisi matematica 1 e 2 |
|
MAT/05 |
|
10 |
|
|
|
|
Analisi matematica 3 |
|
MAT/05 |
|
5 |
|
|
|
|
Meccanica analitica |
|
MAT/07 |
5 |
|
|
|
|
|
Analisi numerica 1 e 2 |
|
MAT/08 |
|
10 |
|
|
|
|
Elementi di meccanica newtoniana |
|
FIS/01 |
5 |
|
|
|
|
|
Termodinamica |
|
FIS/01 |
|
|
5 |
|
|
|
Fondamenti dell’informatica |
1,
2 |
INF/01 |
10 |
|
|
|
|
|
Statistica matematica |
1,
2 |
SECS-S/02 |
|
|
10 |
|
|
|
Ulteriori attività di base |
|
MAT/07 MAT/08 |
5 |
|
|
|
|
|
Ulteriori attività di base |
|
MAT/02 MAT/03 MAT/05 MAT/07 MAT/08 |
5 |
|
|
|
|
|
Ulteriori attività di base |
|
MAT/02 MAT/03 MAT/05 MAT/07 MAT/08 INF/01 |
10 |
|
|
|
|
|
Ulteriori attività caratterizzanti |
|
MAT/03 MAT/09 |
|
5 |
|
|
|
|
Ulteriori attività caratterizzanti |
|
MAT/05 MAT/09 |
|
5 |
|
|
|
|
Ulteriori attività caratterizzanti |
|
MAT/02 MAT/03 MAT/05 MAT/07 MAT/08 SECS-S/06 |
|
5 |
|
|
|
|
Ulteriori attività affini o integrative |
|
FIS/01 ING-INF/05 |
|
|
10 |
|
|
|
Attività formative a scelta |
|
|
|
|
|
25 |
|
|
Inglese scientifico |
|
|
|
|
|
|
5 |
|
Prova finale |
|
|
|
|
|
|
5 |
|
Laboratorio linguistico |
|
|
|
|
|
|
|
5 |
Altre attività formative |
|
|
|
|
|
|
|
5 |
Totale
di 180 crediti, suddivisi in: |
|
|
45 |
65 |
25 |
25 |
10 |
10 |
Minimi da decreti d'area: |
|
|
18 |
50 |
18 |
9 |
9 |
9 |
Scostamenti massimi
possibili rispetto all'Ordinamento didattico del corso di laurea in Matematica:
Attività di base Formazione matematica -10
Formazione informatica +5
Attività
caratterizzanti Formazione
modellistico-applicativa -10
Attività affini o
integrative Formazione
interdisciplinare e applicativa -5
Attività a scelta
dello studente
+10
Curriculum in "Informatica"
denominazione |
unità |
settore disciplinare |
Tipi di attività e crediti a b
c d e
f |
|||||
Logica e teoria
degli insiemi |
|
MAT/01 |
|
5 |
|
|
|
|
Algebra |
1 |
MAT/02 |
|
5 |
|
|
|
|
Geometria 1 e 2 |
|
MAT/02 |
2 |
|
|
|
|
|
MAT/03 |
3 |
5 |
|
|
|
|
||
Analisi matematica 1
e 2 |
|
MAT/05 |
|
10 |
|
|
|
|
Analisi numerica 1 e
2 |
|
MAT/08 |
|
10 |
|
|
|
|
Analisi numerica 3 |
|
MAT/08 |
|
5 |
|
|
|
|
Ricerca operativa |
1,
2 |
MAT/09 |
|
10 |
|
|
|
|
Elementi di
meccanica newtoniana |
|
FIS/01 |
5 |
|
|
|
|
|
Termodinamica |
|
FIS/01 |
|
|
5 |
|
|
|
Fondamenti
dell’informatica |
1,
2 |
INF/01 |
10 |
|
|
|
|
|
Laboratorio di
fondamenti dell'informatica |
|
INF/01 |
5 |
|
|
|
|
|
Architettura degli
elaboratori |
|
INF/01 |
5 |
|
|
|
|
|
Algoritmi e
strutture dati |
|
INF/01 |
5 |
|
|
|
|
|
Laboratorio di
algoritmi e strutture dati |
|
INF/01 |
5 |
|
|
|
|
|
Sistemi operativi |
1,
2 |
INF/01 |
10 |
|
|
|
|
|
Basi di dati |
|
INF/01 |
5 |
|
|
|
|
|
Teoria delle reti |
1,
2 |
ING-INF/05 |
|
|
10 |
|
|
|
Intelligenza
artificiale |
1 |
ING-INF/05 |
|
|
5 |
|
|
|
Tecniche e strumenti
di analisi dei dati |
|
ING-INF/05 |
|
|
5 |
|
|
|
Sicurezza dei
sistemi informativi |
|
ING-INF/05 |
|
|
5 |
|
|
|
Progettazione di
siti e app. internet |
|
ING-INF/05 |
|
|
5 |
|
|
|
Statistica
matematica |
1 |
SECS-S/02 |
|
|
5 |
|
|
|
Attività formative a
scelta |
|
|
|
|
|
15 |
|
|
Inglese scientifico |
|
|
|
|
|
|
5 |
|
Prova finale |
|
|
|
|
|
|
5 |
|
Laboratorio
linguistico |
|
|
|
|
|
|
|
5 |
Altre attività
formative |
|
|
|
|
|
|
|
5 |
Totale di 180 crediti, suddivisi in: |
|
|
55 |
50 |
40 |
15 |
10 |
10 |
Minimi da decreti
d'area: |
|
|
18 |
50 |
18 |
9 |
9 |
9 |
Scostamenti rispetto
all'Ordinamento didattico del corso di laurea in Matematica:
Attività di base Formazione matematica -25
Attività di base Formazione informatica +30
Attività
caratterizzanti Formazione
algebrico-geometrica -10
Attività
caratterizzanti Formazione
analitica - 5
Attività affini o
integrative Formazione
interdisciplinare e applicativa +10