Regolamento didattico del Corso di laurea in Fisica

 

 

 

1.      Classe di riferimento

Il Corso di laurea in Fisica appartiene alla classe XXV - Scienze e tecnologie fisiche.

 

 

2.      Struttura didattica competente

La struttura didattica competente per il Corso di laurea in Fisica è il Consiglio della Facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali.

 

 

3.      Obiettivi formativi qualificanti

I laureati nel corso di laurea devono:

·         possedere un'adeguata conoscenza di base dei diversi settori della fisica classica e moderna;

·         acquisire le metodologie di indagine ed essere in grado di applicarle nella rappresentazione e nella modellizzazione della realtà fisica e della loro verifica;

·         possedere competenze operative e di laboratorio;

·         saper comprendere ed utilizzare strumenti matematici ed informatici adeguati;

·         essere capaci di operare professionalmente in ambiti definiti di applicazione;

·         essere in grado di utilizzare efficacemente, oltre l'italiano, la lingua inglese, in forma scritta e orale, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni;

·         essere in possesso di adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione;

·         essere capaci di lavorare in gruppo, di operare con definiti gradi di autonomia e di inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro.

 

4.      Elenco delle attività formative e crediti ad esse attribuiti

Per conseguire la laurea in Fisica, lo studente deve aver acquisito 180 crediti formativi, equivalenti normalmente a tre anni accademici per uno studente con adeguata preparazione iniziale ed impegnato a tempo pieno negli studi universitari. A tale scopo lo studente può scegliere attività formative entro due distinti curricula:

·         curriculum in Fisica

·         curriculum in Ambiente e territorio

Il curriculum in "Fisica" è più orientato all'apprendimento delle discipline di base della fisica teorica e sperimentale, anche in vista del possibile proseguimento degli studi in una laurea specialistica in Fisica.

Il curriculum in "Ambiente e territorio" è orientato ad acquisire conoscenze integrative in chimica organica e inorganica, ecologia, fisica ambientale e dell'atmosfera, economia e diritto dell’ambiente e capacità di operare con strumenti di misura e tecniche sperimentali utili alla ricerca nel settore ambientale.

 

4.1. Attività formative comuni ai due curricula:

 

1.    Analisi matematica 1 e 2 - 10 crediti nel settore MAT/05.

     Numeri reali e complessi, funzioni di una variabile reale, successioni, limiti, serie. Calcolo differenziale per funzioni di una variabile reale, calcolo integrale per funzioni di una variabile reale, semplici equazioni differenziali ordinarie.

     2.    Analisi matematica 3 – 5 crediti nel settore MAT/05

     Funzioni di più variabili reali, calcolo differenziale per funzioni di più variabili reali, equazioni differenziali ordinarie.

3.  Algebra lineare - 5 crediti nei settori MAT/02.

     Spazi vettoriali, trasformazioni lineari, matrici, determinanti, sistemi di equazioni lineari, autovalori ed autovettori, spazi unitari.

4.    Meccanica analitica – 5 crediti nel settore MAT/07.

     Integrale d’azione e principi variazionali, equazioni di Lagrange e di Hamilton, trasformazioni canoniche, parentesi di Poisson, costanti del moto, applicazioni ai moti centrali e ai corpi rigidi.

5.      Fondamenti dell'informatica 1a unità - 5 crediti nel settore INF/01.

Algoritmi, metodologie e linguaggi di programmazione.

6.      Elementi di meccanica newtoniana - 5 crediti nel settore FIS/01.

Cinematica del punto, principi della dinamica newtoniana, forze, lavoro e energia, principi di conservazione, principio di relatività.

7.      Dinamica dei sistemi di particelle - 5 crediti nel settore FIS/01.

Leggi della dinamica dei sistemi di particelle, centro di massa, moto relativo, urti, cenni di teoria cinetica e dinamica dei fluidi, dinamica dei corpi rigidi, interazione tra particelle e campi, campo gravitazionale.

8.      Termodinamica - 5 crediti nel settore FIS/01.

Sistemi e grandezza termodinamiche, tendenza all'equilibrio, leggi empiriche dei gas, conservazione dell'energia e primo principio, energia interna, calore specifico, trasformazioni reversibili ed irreversibili, macchine termiche, secondo principio, temperatura assoluta, entropia, energia libera, equilibrio tra due fasi.

9.      Elettromagnetismo 1 e 2 - 10 crediti nel settore FIS/01.

Leggi fondamentali dell'elettrostatica, conduttori, condensatori, dielettrici, correnti elettriche continue, circuiti elettrici, cenni ai semiconduttori. Forza su cariche in moto e circuiti percorsi da corrente, campi magnetici prodotti da correnti stazionarie, potenziale vettore, campi magnetici nella materia, induzione elettromagnetica, corrente di spostamento, equazioni di Maxwell.

10.  Elementi di fisica moderna - 5 crediti nel settore FIS/02.

Calori specifici dei solidi e dei gas, radiazione di corpo nero, effetto fotoelettrico, spettri atomici e modello di Bohr, ipotesi di de Broglie, diffrazione degli elettroni, moto dei pacchetti d'onda, equazione di Schroedinger, soluzioni unidimensionali, interpretazione statistica della funzione d'onda, principio d'indeterminazione.

11.  Meccanica quantistica - 5 crediti nel settore FIS/02.

Postulati e formalismo della meccanica quantistica, osservabili e misura, metodi approssimati, simmetrie, momento angolare e spin, alcune semplici applicazioni.

12.  Metodi matematici per la fisica 1a unità - 5 crediti nel settore FIS/02.

Spazi di Banach e di Hilbert, operatori nello spazio di Hilbert, autovalori e autovettori, espansioni in serie di vettori ortonormali, algebre di operatori nello spazio di Hilbert, misure e rappresentazioni spettrali, distribuzioni.

13.  Laboratorio di fisica 1a e 2a unità- 10 crediti nel settore FIS/01.

Elementi di metrologia, tecniche di base per la presentazione dei dati sperimentali, caratteristiche generali degli strumenti di misura, trattazione dell'incertezza di misura. Ricerca di correlazioni tra grandezze fisiche, regressione lineare, elementi di teoria delle probabilità e distribuzioni di variabile aleatoria. Esercitazioni di laboratorio a carattere esemplificativo, alfabetizzazione informatica.

14.  Laboratorio di elettromagnetismo - 5 crediti nel settore FIS/01.

Esperienze di elettrostatica, elettrodinamica e circuiti elettrici.

15.  Laboratorio di ottica - 5 crediti nel settore FIS/01.

Esperienze di ottica geometrica e ottica fisica.

16.  Chimica - 6 crediti nel settore CHIM/03.

Elementi di chimica generale, atomi e molecole, pesi atomici e molecolari, bilanciamento, leggi dei gas perfetti e reali, reazioni chimiche, equilibri chimici, cinetica chimica e velocità di reazione, reazioni in fase gassosa e liquida, sistema periodico degli elementi, descrizione delle proprietà dei più importanti composti inorganici ed organici.

17.  Attività formative scelte dallo studente - 10 crediti.

Lo studente deve indicare queste attività in un piano di studio individuale. La valutazione in crediti è comunque affidata alla struttura didattica competente.

18.  Inglese scientifico - 5 crediti.

Uso della lingua inglese, in forma scritta e orale, nell'ambito specifico di competenza.

19.  Altre attività formative - 9 crediti.

Attività formative, non previste dalle lettere precedenti, volte ad acquisire ulteriori conoscenze linguistiche, nonché abilità informatiche e telematiche, relazionali, o comunque utili per l'inserimento nel mondo del lavoro, nonché attività formative volte ad agevolare le scelte professionali, mediante la conoscenza diretta del settore lavorativo cui il titolo di studio può dare accesso.

20.  Preparazione e discussione dell'elaborato scritto finale - 5 crediti.

Quest’attività è anche rivolta all'acquisizione di abilità riguardanti la comunicazione, la diffusione ed il reperimento delle informazioni scientifiche, anche con metodi bibliografici, informatici e telematici.

 

4.2. Ulteriori attività formative per il solo curriculum in "Fisica":

1.      Complementi di analisi matematica - 5 crediti nel settore MAT/05.

Calcolo integrale per funzioni di più variabili reali, campi vettoriali, integrali di linea e di superficie, formule di Gauss-Green e di Stokes.

2.      Laboratorio di elettronica - 5 crediti nel settore FIS/01.

Introduzione all'elettronica analogica e digitale.

3.      Elettrodinamica e onde - 5 crediti nel settore FIS/01.

Onde nei mezzi elastici, oscillazioni in circuiti elettrici, onde elettromagnetiche nel vuoto e nella materia, rifrazione, riflessione, velocità di gruppo, dispersione e diffusione della luce, interferenza e diffrazione, polarizzazione lineare e circolare, elettromagnetismo e relatività ristretta.

4.      Metodi matematici per la fisica 2a unità - 5 crediti nel settore FIS/02.

Funzioni di una variabile complessa, equazioni differenziali con coefficienti analitici, problemi di Sturm-Liouville, espansioni in serie di funzioni ortogonali, trasformate di Fourier.

5.      Laboratorio di fisica 3a unità- 5 crediti nel settore FIS/01.

Esperimenti di meccanica e termodinamica a supporto dei corsi di fisica, elaborazione statistica dei dati sperimentali, campionamenti, stime, regressione, uso di calcolatori per l'analisi dei dati.

6.      Laboratorio di fisica moderna - 5 crediti nel settore FIS/01-03.

Esperimenti di fisica e strumentazioni. Fisica atomica e spettroscopia.

7.      Elementi di struttura della materia - 5 crediti nel settore FIS/03.

Alcune applicazioni significative della meccanica quantistica, atomi e molecole, elementi di teoria degli stati condensati, elementi di teoria dello scattering.

8.      Fisica dei nuclei e delle particelle - 5 crediti nel settore FIS/04.

Il nucleo atomico e le sue dimensioni, energie di legame, radioattività alfa e beta, transizioni elettromagnetiche nei nuclei, cenni ai modelli nucleari, introduzione alla fisica delle particelle.

9.      Geometria - 5 crediti nei settori MAT/03.

Geometria affine, euclidea, proiettiva. Coniche e quadriche.

10.  Meccanica razionale - 5 crediti nel settore MAT/07. Cinematica, statistica e dinamica del punto e del corpo rigido

11.  Insegnamento a scelta - 5 crediti nei settori FIS/05, FIS/06, GEO/10, GEO/12, MAT/01-08, INF/01, ING-INF/05.

 

4.3. Ulteriori attività formative per il solo curriculum in "Ambiente e territorio":

1.      Fisica ambientale- 5 crediti nel settore FIS/07.

Scambi energetici nel sistema sole-terra. Termodinamica applicata alle macchine termiche calde e fredde. Energetica degli impianti e dei sistemi a combustibili fossili, nucleari e a fonti energetiche rinnovabili. Stoccaggio e trasporto di energia. Elementi di radioattività e radioprotezione. L’inquinamento da rumore: misura impatti, mitigazione.

2.      Chimica organica e biochimica - 5 crediti nel settore CHIM/06.

Alcani e alcheni. Benzene e composti aromatici. Composti carbonilici. Composti metallo-organici. Biomolecole. Azione degli xenobiotici. Aminoacidi e struttura delle proteine. Cinetica enzimatica. Metabolismo. Glicolisi. Ciclo di Krebs. Vie biosintetiche. Fotosintesi e respirazione.

3.      Ecologia - 5 crediti nel settore BIO/07.

Meccanismi dell’evoluzione. Tassonomia e filogenesi. Organismi e ambiente. Popolazioni, comunità, ecosistemi. Cicli biogeochimici. Dinamica delle popolazioni. Indicatori biologici e di funzionalità ambientale.

4.      Laboratorio di fisica ambientale e terrestre - 5 crediti nel settore FIS/07.

Meteorologia e climatologia dello strato limite e relativa influenza sulla dispersione degli inquinanti. Misure di macro inquinanti e di parametri meteorologici. Analisi delle situazioni meteorologiche connesse con gli episodi di acuto inquinamento atmosferico. Misure sul campo magnetico terrestre, della radioattività naturale, dei campi elettromagnetici e della sismicità. Principi di funzionamento radar

5.      Biologia - 5 crediti nel settore BIO/03.

Basi chimiche della vita. Energia, enzimi, metabolismo. Struttura e funzioni della cellula. Metabolismo energetico. Riproduzione della cellula. Basi di genetica molecolare.

6.      Fisica terrestre e geologia - 5 crediti nel settore GEO/05.

Ambiente e geologia. Formazione degli elementi. Origine, struttura e composizione della terra. Gravità, sostasia, CMT, Radioattività naturale. Scala geologica. Materiali della litosfera. Minerali delle rocce. Processi litosferici. Rocce ignee, sedimentarie e metamorfiche. Strutture itologiche e forme del paesaggio. Forze endogene e forze esogene. Corrugamento e genesi del rilievo. Sismica e terremoti. Vulcanismo.

7.      Modelli matematici per l'ambiente - 5 crediti nel settore MAT/08.

Equazioni del trasporto e della diffusione di inquinanti nei comparti ambientali. Modelli gaussiani e euleriani. Modelli per previsioni in tempo reale. Reti neurali e neuro-fuzzy.

8.      Sistemi informativi territoriali - 5 crediti nel settore ICAR/15.

Telerilevamento. Sensori e piattaforme. Tecniche di interpretazione. Sistemi informativi territoriali: georeferenziazione, funzioni GIS, modelli raster e vettoriali.

9.      Economia ambientale - 5 crediti nel settore AGR/01.

Principi di microeconomia. Caratteri fondamentali dell'economia ecologica e dell'economia delle risorse naturali. Strumenti dell'economia neoclassica dell'ambiente. Valutazione economica delle risorse naturali. Ambiente, benessere sociale e scelta pubblica.

10.  Diritto ambientale - 5 crediti nel settore IUS/14.

Norme, disposizioni amministrative, competenze, programmi d’azione e giurisprudenza di merito a scala europea, nazionale e regionale. Danno ambientale. Imprese e legislazione ambientale.

11.  Valutazione di impatto ambientale - 5 crediti nel settore AGR/01.

Principi, politiche e norme per la tutela dell’ambiente. Valutazione di impatto ambientale (VIA) delle opere e valutazione ambientale strategica di piani e programmi (VAS). Cenni sulla valutazione di incidenza ecologica. Strumenti per la VIA: check list, indicatori, modelli previsionali, sistemi di supporto alle decisioni.

 

21.  Piani di studio

Lo studente è tenuto a presentare alla struttura didattica competente un piano di studio individuale, con l'indicazione delle attività di cui all'articolo 4. E' facoltà dello studente proporre un piano di studio in deroga all'articolo 4, purché soddisfi ai requisiti minimi previsti dalla Classe delle lauree in Scienze e tecnologie fisiche. Il piano di studio è soggetto ad approvazione da parte della struttura didattica competente, che ne valuta la coerenza rispetto agli obiettivi formativi del corso di laurea.

 

 

22.  Tutorato ed orientamento

Ogni studente del primo anno viene affidato ad un tutore che lo aiuta ad organizzare in modo proficuo le sue attività formative. Il tutorato affronta in particolare i problemi legati alla transizione fra scuola media superiore e università. La struttura didattica competente sovrintende alle attività di orientamento rivolte agli studenti che intendono iscriversi all'Università, agli studenti dei primi anni del corso di laurea che intendono meglio definire o modificare il percorso scelto ed agli studenti dell'ultimo anno del corso di laurea che intendono proseguire gli studi o inserirsi nelle attività lavorative.

 

 

23.  Modalità della didattica

Ogni credito comporta circa 25 ore di lavoro per lo studente. Il tempo riservato allo studio personale o ad altre attività formative di tipo individuale è pari almeno al 60 per cento (circa 15 ore) dell'impegno complessivo. Per tutte le attività formative che prevedono lezioni ed esercitazioni in aula, le ore di didattica frontale per ogni credito sono circa 8, e comunque non superiori a 10. Le esercitazioni hanno carattere di studio guidato e mirano a sviluppare le capacità dello studente nel risolvere problemi ed esercizi. Per tutte le attività di laboratorio, incluso il corso di Fondamenti dell'informatica, il numero di ore dedicate complessivamente alle lezioni e alla frequenza dei laboratori può anche superare le 10 ore per credito. Per queste attività la presenza in laboratorio è necessaria per ottenere l'attestazione di frequenza. Conformemente al successivo articolo 12, i crediti assegnati alle attività di cui ai punti 17, 18 e 19 dell'articolo 4.1 possono riguardare, tutti o in parte, su richiesta dello studente e con l'approvazione della struttura didattica competente, attività formative coordinate svolte anche all'esterno dell'università, come tirocini formativi presso aziende, strutture della pubblica amministrazione e laboratori, oltre a soggiorni presso altre università italiane o straniere, anche nel quadro di accordi internazionali.

 

 

24.  Modalità della valutazione

Tutte le attività formative che consentono l'acquisizione di crediti comportano una valutazione finale espressa da un'apposita commissione, costituita secondo le norme contenute nel Regolamento didattico di Ateneo, che comprende il responsabile dell'attività stessa. Le procedure di valutazione constano, a seconda dei casi, in prove scritte, orali o altri procedimenti adatti a particolari tipi di attività. La valutazione si esprime con un voto in trentesimi, con eventuale lode. Fanno eccezione il corso di Inglese scientifico e le altre attività formative, per le quali si possono utilizzare i due soli gradi: "approvato" o "non approvato", nonché la prova finale, per la cui valutazione si rimanda al successivo articolo 13.

 

 

25.  Unità didattiche e propedeuticità

Alcune attività sono suddivise in unità, che possono essere valutate separatamente oppure per gruppi di unità consecutive. Unità con lo stesso nome sono propedeutiche nel senso che le valutazioni finali e le assegnazioni dei relativi crediti devono avvenire nell'ordine stabilito. Altre propedeuticità possono essere stabilite nel Manifesto degli studi.

 

 

26.  Manifesto degli studi

Il Consiglio di Facoltà approva ogni anno, su proposta della struttura didattica competente, il Manifesto degli studi che contiene una descrizione di tutte le attività formative previste per l'anno accademico successivo, nonché le ulteriori regole che gli studenti sono tenuti ad osservare. La struttura didattica competente cura, prima dell'inizio dell'anno accademico, la pubblicazione dei programmi dettagliati e delle modalità di valutazione delle singole attività formative.

 

 

27.  Ammissione al corso di laurea

La struttura didattica competente organizza attività complementari, volte ad evidenziare il livello di preparazione degli studenti che si iscrivono al primo anno di corso. Gli studenti iscritti che presentano delle lacune dovranno individuarle e colmarle al più presto con la guida del loro tutore. A tali attività complementari non è attribuito alcun credito formativo.

 

 

28.  Riconoscimento dei crediti

La struttura didattica competente può riconoscere attività formative svolte presso altri corsi di studio, anche di altre Università, o competenze del tipo indicato nel comma 7 dell'articolo 5 del Decreto 3 novembre 1999, n. 509. I relativi crediti sono attribuiti tenendo conto del contributo dell'attività al raggiungimento degli obiettivi formativi del corso di laurea. Regole specifiche per i riconoscimenti più comuni, quali quelli riguardanti attività di corsi affini nella stessa Facoltà, possono essere raccolte in apposite tabelle, aggiornate periodicamente a cura della struttura didattica competente.

 

 

29.  Conseguimento del titolo

La prova finale, per il conseguimento della laurea in Fisica, consiste nella discussione di un breve elaborato scritto, che viene preparato dallo studente, con la guida di un relatore, e presentato ad un'apposita commissione, costituita secondo le norme contenute nel Regolamento didattico di Ateneo. Il voto di laurea viene espresso in centodecimi, con eventuale lode su parere unanime della commissione. La valutazione della prova finale tiene conto del curriculum dello studente, della sua maturità scientifica, della qualità dell'elaborato, nonché delle abilità acquisite riguardo alla comunicazione, la diffusione ed il reperimento delle informazioni scientifiche, anche con metodi bibliografici, informatici e telematici.


 

ALLEGATO

Le seguenti tabelle riassumono l'elenco delle attività formative, il settore disciplinare di riferimento e il numero di crediti assegnato, secondo la tipologia descritta nel Regolamento Didattico di Ateneo.

Curriculum in "Fisica"

 

denominazione

unità

Settore disciplinare

tipo di attività e crediti

a

b

c

d

e

f

Analisi matematica 1 e 2

 

MAT/05

10

 

 

 

 

 

Analisi matematica 3

 

MAT/05

5

 

 

 

 

 

Complementi di analisi matematica

 

MAT/05

5

 

 

 

 

 

Algebra lineare

 

MAT/02

5

 

 

 

 

 

Fondamenti dell'informatica

1

INF/01

5

 

 

 

 

 

Elementi di meccanica newtoniana

 

FIS/01

 

5

 

 

 

 

Dinamica dei sistemi di particelle

 

FIS/01

 

5

 

 

 

 

Termodinamica

 

FIS/01

 

5

 

 

 

 

Elettromagnetismo 1 e 2

 

FIS/01

 

10

 

 

 

 

Elettrodinamica e onde

 

FIS/01

 

5

 

 

 

 

Laboratorio di fisica

1-3

FIS/01

 

15

 

 

 

 

Laboratorio di elettromagnetismo

 

FIS/01

 

5

 

 

 

 

Laboratorio di elettronica

 

FIS/01

 

5

 

 

 

 

Laboratorio di ottica

 

FIS/01

 

5

 

 

 

 

Laboratorio di fisica moderna

 

FIS/03

 

5

 

 

 

 

Elementi di fisica moderna

 

FIS/02

 

5

 

 

 

 

Meccanica quantistica

 

FIS/02

 

5

 

 

 

 

Metodi matematici per la fisica

1-2

FIS/02

 

10

 

 

 

 

Elementi di struttura della materia

 

FIS/03

 

5

 

 

 

 

Fisica dei nuclei e delle particelle

 

FIS/04

 

5

 

 

 

 

Chimica

 

CHIM/03

 

 

6

 

 

 

Geometria

 

MAT/03

 

 

5

 

 

 

Meccanica analitica

 

MAT/07

 

 

5

 

 

 

Meccanica razionale

 

MAT/07

 

 

5

 

 

 

un corso a scelta nei settori FIS/05, FIS/06, GEO/10, GEO/12, MAT/01-08, INF/01, ING-INF/05

 

 

 

 

5

 

 

 

attività formative a scelta

 

 

 

 

 

10

 

 

Inglese scientifico

 

 

 

 

 

 

5

 

prova finale

 

 

 

 

 

 

5

 

Reti informatiche e multimedialità

 

 

 

 

 

 

 

4

Altre attività formative

 

 

 

 

 

 

 

5

Totale di 180 crediti, suddivisi in:

 

 

30

95

26

10

10

9

I Decreti d'Area prevedono un minimo di:

 

 

18

50

18

9

9

9

 

Curriculum in "Ambiente e territorio"

 

denominazione

unità

Settore disciplinare

tipo di attività e crediti

a

b

c

d

e

f

Analisi matematica 1e 2

 

MAT/05

10

 

 

 

 

 

Analisi matematica 3

 

MAT/05

5

 

 

 

 

 

Algebra lineare

 

MAT/02

5

 

 

 

 

 

Fondamenti dell'informatica

 

INF/01

5

 

 

 

 

 

Modelli matematici per l’ambiente

 

MAT/08

5

 

 

 

 

 

Elementi di meccanica newtoniana

 

FIS/01

 

5

 

 

 

 

Dinamica dei sistemi di particelle

 

FIS/01

 

5

 

 

 

 

Termodinamica

 

FIS/01

 

5

 

 

 

 

Elettromagnetismo 1 e 2

 

FIS/01

 

10

 

 

 

 

Fisica ambientale

 

FIS/07

 

5

 

 

 

 

Laboratorio di fisica

1-2

FIS/01

 

10

 

 

 

 

Laboratorio di elettromagnetismo

 

FIS/01

 

5

 

 

 

 

Laboratorio di ottica

 

FIS/01

 

5

 

 

 

 

Laboratorio di fisica ambientale e terrestre

 

FIS/07

 

5

 

 

 

 

Elementi di fisica moderna

 

FIS/02

 

5

 

 

 

 

Meccanica quantistica

 

FIS/02

 

5

 

 

 

 

Metodi matematici per la fisica

1

FIS/02

 

5

 

 

 

 

Chimica

 

CHIM/03

 

 

6

 

 

 

Chimica organica e biochimica

 

CHIM/06

 

 

5

 

 

 

Ecologia

 

BIO/07

 

 

5

 

 

 

Diritto ambientale

 

IUS/14

 

 

5

 

 

 

Sistemi informativi territoriali

 

ICAR/15

 

 

5

 

 

 

Valutazione di impatto ambientale

 

AGR/01

 

 

5

 

 

 

Economia ambientale

 

AGR/01

 

 

5

 

 

 

Biologia

 

BIO/03

 

 

5

 

 

 

Fisica terrestre e geologia

 

GEO/05

 

 

5

 

 

 

Meccanica analitica

 

MAT/07

 

 

5

 

 

 

Attività formative a scelta

 

 

 

 

 

10

 

 

Inglese scientifico

 

 

 

 

 

 

5

 

Prova finale

 

 

 

 

 

 

5

 

Reti informatiche e multimedialità

 

 

 

 

 

 

 

4

Altre attività formative

 

 

 

 

 

 

 

5

Totale di 180 crediti, suddivisi in:

 

 

30

70

51

10

10

9

I Decreti d'Area prevedono un minimo di:

 

 

18

50

18

9

9

9