Ultima modifica: 17 agosto 2020.
Vai a fine pagina.
( ... in english)
All'inizio e alla fine abbiamo il mistero.
Potremmo dire che abbiamo il disegno di Dio.
A questo mistero la matematica ci avvicina,
senza penetrarlo.
(
E. De Giorgi
)
Maurizio Paolini
Partecipa ad un piccolo test per guadagnare un diamante
(per finta)
Informazioni personali
Titolo: professore ordinario di Analisi Numerica, facoltà di Scienze Mat. Fis. Natur.,
Dip. di Matematica e Fisica,
Univ. Cattolica del Sacro Cuore di Brescia
dal 1/11/97. In precedenza afferente al
Dip. di Mat. e Inf., Univ. di Udine
.
Indirizzi:
Studio:
Dipartimento di Matematica, Univ. Cattolica del Sacro Cuore di Brescia, via Musei 41, 25121 Brescia
tel. 030/2406714, fax 030/2406742.
Casa:
via Trieste 41, 25121 Brescia
E-Mail:
[hidden]
Studio delle forme di tipo
octominoide
ottenibili con il
Rubik's Magic
(un po' in inglese e un po' in italiano)
Conferenza a Caldè
(24 luglio 2015)
Frecce e aquiloni nel cielo della matematica
.
Animazione 3D sulla tassellazione di Penrose
Curriculum
.
elenco pubblicazioni e
Preprint Server
personale
.
Ricerca nel database bibliografico
.
Attività di ricerca
. (pagina incompleta)
Attività didattica
.
Conferenze
.
Programmazione:
AppContour
Un programma per manipolare contorni apparenti;
Thirsty Nellan
(Localizzazione italiana);
Pic-a-Pix solver
;
kig
(contributi al progetto);
tmg: Reticolatore automatico per domini piani.
Piccole cacce al tesoro
Matematica curiosa:
Il malloppo aureo
La moltiplicazione sul pianeta aureo
Fibonacci e il gioco del quindici
Il problema della divulgazione della Matematica
.
Il mondo di Linux
.
El cjantòn furlàn
.
About this page
Maurizio Paolini
/
paolini@_TOGLIMI_dmf.unicatt.it
.
Ultima modifica: 17 agosto 2020.
Validate!